Monica Rizzo

Quando si mangia il cous cous

Il cous cous è un piatto tradizionale originario del Nord Africa, ma ampiamente diffuso anche in Italia, soprattutto in Sicilia. Solitamente si consuma durante pranzi e cene, spesso in occasioni speciali.

Cosa abbinare alla parmigiana

La parmigiana, piatto iconico della cucina italiana, si sposa bene con contorni freschi come insalata mista o verdure grigliate. Un vino rosso leggero, come un Chianti, esalta i sapori.

Quando salare il polpo bollito

Salare il polpo bollito al momento giusto è cruciale per ottenere una consistenza perfetta. Aggiungere il sale solo negli ultimi minuti di cottura evita che la carne diventi dura e gommosa.

Come si dice gazpacho in spagnolo

Il termine "gazpacho" in spagnolo si scrive e si pronuncia esattamente come in italiano: "gazpacho". Questo piatto tradizionale spagnolo è una zuppa fredda a base di pomodori e verdure.

Perche sbattere il polpo

Sbattere il polpo è una tecnica tradizionale utilizzata per intenerire la carne del mollusco. Questo processo rompe le fibre muscolari, rendendo il polpo più morbido e adatto alla cottura.

Perche il cocco ha tre buchi

Il cocco, frutto esotico amato in tutto il mondo, presenta tre buchi che non sono casuali: derivano dalla sua struttura biologica, essenziali per la sua germinazione e crescita.

I ghiaccioli sono senza glutine

I ghiaccioli, essendo composti principalmente da acqua, zucchero e aromi, sono generalmente privi di glutine. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare l'etichetta per evitare contaminazioni accidentali.

Quando sfornare una torta

Sfornare una torta al momento giusto è cruciale per ottenere una consistenza perfetta. Controlla la cottura inserendo uno stuzzicadenti al centro: se esce pulito, la torta è pronta per essere sfornata.

Cocco come pulirlo

Pulire un cocco richiede attenzione. Iniziare rimuovendo l'acqua, poi incidere la dura buccia esterna. Utilizzare un coltello affilato e lavorare con cautela per evitare infortuni.

Come evitare che la sbriciolata si sbricioli troppo

Per evitare che la sbriciolata si sbricioli troppo, è fondamentale bilanciare correttamente gli ingredienti e seguire attentamente i tempi di cottura. Utilizzare burro freddo e non lavorare eccessivamente l'impasto.

La ricetta da non perdere

Video

Bio

5388 ARTICOLI
Cresciuta a pane e ristoranti (letteralmente) ho scoperto presto il mondo del cibo e della cucina. Spadellatrice seriale, i miei studi alberghieri hanno affinato le mie tecniche e le mie conoscenze. Oggi finalmente posso mettere a disposizione tutto quello che ho imparato con chi come me ama cucinare. Pronti a scoprire segreti e tips per rendere perfetti i vostri piatti? E allora seguite la mia rubrica “Trucchi e consigli”.
- Adv -