Monica Rizzo

Come cucinare cavolfiori surgelati

Per cucinare cavolfiori surgelati, inizia bollendoli per 5-7 minuti. Scolali e saltali in padella con olio d'oliva, aglio e spezie a piacere per esaltarne il sapore.

Formaggi come conservarli

Conservare i formaggi correttamente è essenziale per preservarne il sapore e la freschezza. Riponili in frigorifero, avvolti in carta per alimenti, e separa i tipi diversi per evitare contaminazioni.

Cosa abbinare alla lasagna

Per accompagnare la lasagna, si consiglia un'insalata mista fresca per bilanciare la ricchezza del piatto. Un vino rosso corposo, come il Chianti, esalta i sapori della pasta.

Come farcire brownies

Scopri come farcire i brownies per esaltarne il gusto: prova con noci tritate, caramello salato o crema al formaggio. Ogni ripieno aggiunge una nota unica e irresistibile.

Cavolfiori come si cucinano

Il cavolfiore è un ortaggio versatile in cucina. Si può cuocere al vapore, bollito, arrostito o gratinato. Ogni metodo esalta sapori unici, mantenendo le proprietà nutrizionali.

Formaggi quando sei a dieta

Quando sei a dieta, scegliere i formaggi giusti è fondamentale. Opta per varietà a basso contenuto di grassi come la ricotta o il formaggio fresco, che offrono sapore senza compromettere l'apporto calorico.

Cosa fare con lasagne fresche avanzate

Scopri come trasformare le lasagne fresche avanzate in deliziose nuove creazioni culinarie. Idee pratiche per riutilizzare e conservare al meglio questo piatto tradizionale italiano.

Come capire quando i brownies sono cotti

Per capire quando i brownies sono cotti, controlla i bordi: devono essere sodi e staccarsi leggermente dalla teglia. Inserisci uno stuzzicadenti al centro: dovrebbe uscire con poche briciole umide.

Lasagne come cuocerle

Le lasagne richiedono una cottura attenta per ottenere una consistenza perfetta. Cuocile in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, coprendo con alluminio per evitare che si secchino.

Quale formaggio per lasagne

Per una lasagna perfetta, il formaggio ideale è la mozzarella per la sua capacità di fondere, unita al parmigiano per un tocco di sapore deciso e una gratinatura croccante.

La ricetta da non perdere

Video

Bio

5388 ARTICOLI
Cresciuta a pane e ristoranti (letteralmente) ho scoperto presto il mondo del cibo e della cucina. Spadellatrice seriale, i miei studi alberghieri hanno affinato le mie tecniche e le mie conoscenze. Oggi finalmente posso mettere a disposizione tutto quello che ho imparato con chi come me ama cucinare. Pronti a scoprire segreti e tips per rendere perfetti i vostri piatti? E allora seguite la mia rubrica “Trucchi e consigli”.
- Adv -