Monica Rizzo

Sono commestibili le foglie del cavolfiore

Le foglie del cavolfiore sono commestibili e ricche di nutrienti. Possono essere cucinate in vari modi, come al vapore o saltate in padella, offrendo un'alternativa sostenibile in cucina.

Perche la lasagna si chiama cosi

La parola "lasagna" deriva dal greco "lasanon," che indicava un treppiede da cucina. I Romani adottarono il termine come "lasanum," riferendosi al contenitore usato per cucinare.

Le lasagne sono italiane

Le lasagne, piatto iconico della cucina italiana, sono strati di pasta alternati con ragù, besciamella e formaggio. Originarie dell'Emilia-Romagna, rappresentano l'arte culinaria italiana.

Quale formaggio sta bene con il salmone

Il salmone, noto per il suo sapore ricco e delicato, si abbina perfettamente con formaggi freschi come la ricotta o il caprino, che ne esaltano le note senza sovrastarle.

Lasagne dove comprare

Le lasagne, piatto iconico della cucina italiana, sono acquistabili in supermercati, gastronomie e negozi specializzati. Optare per prodotti artigianali garantisce qualità superiore.

Cavolfiore quando è andato a male

Il cavolfiore andato a male presenta macchie scure, odore sgradevole e consistenza molle. È importante conservarlo correttamente per evitare sprechi e garantire la sicurezza alimentare.

Lasagne quale vino abbinare

Per abbinare il vino alla lasagna, considera la ricchezza del piatto. Un Chianti o un Barbera esaltano i sapori della carne, mentre un Pinot Grigio si sposa bene con varianti vegetariane.

Dove conservare i cavolfiori

Per conservare i cavolfiori freschi, avvolgeteli in un panno umido e riponeteli nel cassetto delle verdure del frigorifero. In questo modo, si manterranno freschi fino a una settimana.

Lasagna come si chiama

"Lasagna come si chiama" è un'espressione che si riferisce alla tradizionale lasagna italiana, un piatto iconico composto da strati di pasta, ragù, besciamella e formaggio.

Come capire se i brownies sono cotti

Per capire se i brownies sono cotti, inserisci uno stuzzicadenti al centro: se esce con poche briciole umide, sono pronti. La superficie dovrebbe essere opaca e leggermente croccante.

La ricetta da non perdere

Video

Bio

5388 ARTICOLI
Cresciuta a pane e ristoranti (letteralmente) ho scoperto presto il mondo del cibo e della cucina. Spadellatrice seriale, i miei studi alberghieri hanno affinato le mie tecniche e le mie conoscenze. Oggi finalmente posso mettere a disposizione tutto quello che ho imparato con chi come me ama cucinare. Pronti a scoprire segreti e tips per rendere perfetti i vostri piatti? E allora seguite la mia rubrica “Trucchi e consigli”.
- Adv -