- Tempo di preparazione: 20 min
- Difficoltà: facile
- Dosi per: 4 persone
La bruschettona alla parmigiana è un’idea semplice, ma sorprendente, che trasforma la classica parmigiana di melanzane in una versione rustica e conviviale da gustare con le mani. Niente piatti da preparare o forni da accendere per ore: bastano delle belle fette di pane casereccio, qualche fetta di melanzana fritta grigliata, pomodoro fresco, mozzarella e una generosa spolverata di parmigiano per dar vita a una vera esplosione di gusto.
Bruschettona alla parmigiana, semplice e profumata
La base è una fetta di pane rustico che diventa la cornice perfetta per accogliere una salsa di pomodoro semplice e profumata, una pioggia di parmigiano e poi, come in un piccolo mosaico mediterraneo, si alternano fette di melanzana grigliata, pomodori maturi e mozzarella filante. Un passaggio in forno o in friggitrice ad aria e il gioco è fatto: la bruschettona è pronta a conquistare tutti, dal primo morso all’ultima briciola.
Perfetta per una cena veloce, un aperitivo con gli amici o un brunch della domenica, questa versione “open face” della parmigiana è versatile, saporita e facilissima da personalizzare. Provala con una base di pane integrale per una nota più rustica, aggiungi un filo di pesto alla genovese per un twist aromatico, oppure termina con una grattata di scorza di limone per un contrasto fresco e sorprendente.
La bruschettona alla parmigiana è una ricetta per riscoprire i sapori di un grande classico in una versione originale e facile da condividere scopri i passaggi e provala anche tu!
Altre ricette
- Bruschette alla pizzaiola
- Panino caprese
- Crostone alla mediterranea
- Crostone salsiccia e friarielli
- Bruschetta fichi, Brie e prosciutto crudo
Ingredienti
- Pane tipo baguette o ciabatta
- Salsa di pomodoro 200 gr
- Mozzarella per pizza 8 fette
- Pomodoro 2
- Basilico Fresco 10-12 foglie
- Parmigiano 50 gr
- Melanzana lunga 1
- Olio extravergine d'oliva qb
Preparazione
Step 1
Tagliare le melanzane a fette, lasciarle spurgare col sale per una mezz’oretta, poi sciacquare le fette, asciugarle per bene e cuocerle in una padella con un giro d’olio evo.
Step 2
Affettare i pomodori, la mozzarella e il pane.
NB. Se si utilizza la mozzarella classica avere cura di lasciarla scolare in un colino a maglie strette per eliminare l’acqua in eccesso.
Step 3
Su una teglia antiaderente o rivestita da carta forno disporre il pane e ricoprirlo con uno strato generoso di salsa di pomodoro, qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di parmigiano.
Step 4
Disporre al di sopra della brushettona le fette di melanzana, pomodoro e mozzarella, alternandole tra loro fino a ricoprire la superficie.
Step 5
Ricoprire le brischettone con altra salsa di pomodoro, parmigiano e un filo d’olio e infornare per 5-7 minuti in forno ventilato preriscaldato a 200 gradi, giusto il tempo di far fondere il formaggio e far diventare la superficie della bruschettona dorata.
Servire la bruschettona intera o già porzionata, aggiungendo altro basilico fresco a fine cottura.
Dove trovare melanzane bianche?
Melanzane quando sono di stagione?
Perchè melanzane si mettono sotto sale?
Perche le melanzane sott’olio diventano scure?
Melanzane sono lassative?
Melanzane sono piccanti?
Melanzane quale stagione?
Perche melanzane sono amare?
Dove trovare melanzane rosse?
Perche le melanzane si mettono in acqua e sale?
© RIPRODUZIONE RISERVATA