- Tempo di preparazione: 20 min
- Difficoltà: Facile
- Dosi per: 2 persone
Il risotto alla monzese è molto più di un piatto: è un simbolo della Brianza e della sua cucina autentica. Nato come variante del classico risotto allo zafferano, si distingue per l’aggiunta della salsiccia fresca che arricchisce di gusto e sostanza ogni chicco di riso. È un piatto che racconta storie di famiglia, pranzi della domenica e radici lombarde, portando in tavola un legame forte con la tradizione.
La magia dell’incontro tra riso, zafferano e salsiccia
La cremosità del riso mantecato incontra la sapidità della salsiccia e il colore dorato dello zafferano, dando vita a un contrasto armonioso e irresistibile. Ogni cucchiaiata è un viaggio tra profumi intensi e sapori decisi, ma al tempo stesso equilibrati. È un risotto che sa sorprendere, avvolgere e conquistare anche chi lo assaggia per la prima volta, con una semplicità che non tradisce mai.
Varianti e idee per renderlo unico
Il risotto alla monzese è perfetto già così, ma può diventare ancora più speciale con piccoli accorgimenti: un tocco di vino rosso robusto per sfumare la salsiccia, una spolverata di grana padano stagionato per arricchire la mantecatura o l’aggiunta di funghi porcini per un piatto ancora più ricco. Ogni interpretazione conserva l’anima del piatto, ma regala nuove sfumature di gusto.
Ricette simili al risotto alla monzese
- Risotto zafferano e zucchine
- Pasta zafferano e salsiccia
- Risotto allo zafferano con riduzione al vino rosso
- Orecchiette zafferano e robiola
Ingredienti
- Riso Carnaroli 200 gr
- Salsiccia Luganega 5
- Zafferano in stimmi 3 gr
- Cipolla bianca 1/2
- Burro ghiacciato
- Grana Padano q.b.
- Sale q.b.
- Olio EVO q.b.
- Brodo
Preparazione
Step 1
Per prima cosa tritate finemente la cipolla
Step 2
e fatela rosolare con un filo d’olio in casseruola, aggiungendo la salsiccia luganega sbriciolata.
Step 3
Nel frattempo mettete i pistilli di zafferano in infusione in acqua calda per una decina di minuti.
Step 4
Aggiungete il riso in casseruola, tostate qualche minuto, aggiustate di sale e coprite con brodo bollente portando a cottura.
Step 5
A metà aggiungete lo zafferano e mescolate il tutto,
Step 6
Fuori dal fuoco mantecate con abbondante grana grattugiato e burro ghiacciato in modo da rendere il risotto bello cremoso e lucido.
Step 7
Servite con una spolverata di grana e portate in tavola..pronto per farlo sparire!!!
Zafferano come si usa in cucina?
Zafferano dove nasce?
Zafferano come si usa?
Zafferano cosa contiene?
Chi ha scoperto lo zafferano?
Zafferano quando darlo ai bambini?
Zafferano come usare i pistilli?
Perchè lo zafferano si chiama così?
Zafferano come si scioglie?
Zafferano cosa sapere?
© RIPRODUZIONE RISERVATA