Pasta aglio, olio e peperoncino 2.0: la versione pugliese con la croccantezza del tarallo

Pasta aglio, olio e peperoncino

Una ricetta semplice, nata dalla cucina povera, ma capace di raccontare un mondo di sapori e gesti tramandati nel tempo. Ecco a voi la mia proposta di pasta aglio, olio e peperoncino con l’aggiunta di un caposaldo della cucina pugliese: il tarallo, amico di tanti aperitivi e serate che si trasforma da semplice snack ad ingrediente fondamentale.

Questa variante non solo esalta il gusto deciso dell’aglio e il piccante del peperoncino, ma aggiunge un gioco di consistenze che sorprende il palato. Un’idea perfetta per valorizzare un primo veloce con un ingrediente che spesso abbiamo già in dispensa. È la dimostrazione che con pochi gesti e un po’ di creatività, anche un piatto essenziale può diventare speciale.

Aglio, olio e peperoncino: pochi Ingredienti, un’esplosione di sapori

Aglio, olio e peperoncino: regina indiscussa delle notti italiane. Lo abbiamo fatto tutti almeno una volta: il rientro a casa dopo le lunghe serate, il calore degli amici, le risate e solo una padella. C’è chi aggiunge prezzemolo fresco, chi una spolverata di pangrattato tostato, chi un’acciuga sciolta nell’olio.

In questa versione con il tarallo, la croccantezza si fa elemento centrale, ma resta spazio per giocare: prova ad arricchirla con scorzette di limone, una grattata di pecorino, o persino con briciole di pane piccanti tostate in padella. Puoi anche personalizzare il piatto usando taralli speziati in modo da esaltare i profumi di questo piatto.

L’ eleganza dell’essenziale

Pochi ingredienti ma grande tecnica: è questa la base fondamentale degli spaghetti aglio, olio e peperoncino. La cremosità si costruisce pian piano in padella: dopo aver lessato pochi minuti gli spaghetti, versateli nel condimento e iniziate con pazienza a mescolare il tutto fin quando saranno super cremosi. Questione di chimica, di cuore… proprio come il tarallo.

Altre ricette da provare

Ingredienti

Preparazione

Step 1

Per prima cosa tagliate finemente aglio e peperoncino

Step 2

e preparate un fondo in padella con abbondante olio extravergine d’oliva e i gambi del prezzemolo. Lasciate rosolare a fiamma bassa finché non avranno sprigionato tutto il loro profumo. Togliete poi il prezzemolo e versate un mestolo d’acqua bollente all’interno della padella.

Step 3

Nel frattempo tritate al coltello una manciata di taralli e tuffate gli spaghetti in abbondante acqua salata.

Step 4

Quando si piegheranno leggermente, scolateli in padella e risottateli all’interno sempre aggiungendo acqua calda fino a quando non saranno super cremosi. Verso la fine versate prezzemolo tritato e mantecate il tutto.

Step 5

Servite con il tarallo sbriciolato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version