- Tempo di preparazione: 1 ora
- Difficoltà: facile
- Dosi per: 4 persone
La crostata di patate è una di quelle ricette che stupiscono al primo sguardo e conquistano al primo morso! Perfetta per chi ama le preparazioni facili ma d’effetto, questa versione salata della classica crostata ha un aspetto super invitante e il suo cuore filante… è una goduria! Un piatto unico sfizioso, ideale per una cena in famiglia o un aperitivo tra amici.
Realizzare questa crostata di patate è un gioco da ragazzi: bastano pochi ingredienti e un pizzico di fantasia! La base è fatta di un impasto a base di patate, che diventa l’involucro perfetto per un ripieno saporito e leggero a base di fesa di tacchino e fettine di formaggio light. Ma la vera magia sta nel suo intreccio decorativo, che la rende bella da vedere e irresistibile da gustare.
Una crostata di patate versatile
Oltre ad essere buonissima, questa crostata di patate è anche incredibilmente versatile. Vuoi una versione vegetariana? Puoi farcirla con le verdure grigliate che ami di più, oppure con ricotta e spinaci o con un mix di formaggi cremosi. Preferisci un gusto più deciso? Prova con speck e scamorza affumicata! Insomma, spazio alla creatività!
Come servire la crostata di patate
La crostata di patate è perfetta da servire a spicchi, proprio come una torta, e si abbina alla perfezione con una fresca insalata o delle verdure di stagione. Dorata all’esterno e morbidissima all’interno, grazie al formaggio che si scioglie creando una golosa crema, è una ricetta che mette d’accordo grandi e piccini!
Che sia per una cena da preparare in anticipo e scaldare prima di sedersi a tavola o per un’occasione speciale, questa ricetta farà un successone. Semplice, gustosa e personalizzabile, è la soluzione ideale per chi vuole preparare qualcosa di originale e facile allo stesso tempo. Non ti resta che provarla e scoprire quanto è buona!
Altre ricette
- Torta di patate schiacciate
- Sbriciolata di patate e salsiccia
- Schiacciata speck e patate
- Polpettone di patate
Ingredienti
- Patate 600 gr
- Fesa di Tacchino 6 fette
- Fettine di formaggio fuso 4
- Pangrattato 40 gr
- Parmigiano grattugiato 20 gr + quello per lo stampo
- Uovo 1
- Olio EVO per ungere lo stampo e la crostata
- Farina 00 160/180 gr
- Sale 1 bel pizzico
- Pepe
- Noce moscata
- Erba cipollina
Preparazione
Step 1
Iniziamo dalle patate, le lessiamo intere in acqua bollente fino a farle diventare belle morbide (ci vorranno 35/45 min all’incirca). Una volta scolate le sbucciamo.
Step 2
Sistemiamo le patate tagliate a pezzettoni in una ciotola poi le schiacciamo bene bene e le lasciamo raffreddare un pochino. A seguire aggiungiamo l’uovo, il pangrattato, il parmigiano, l’erba cipollina, un bel pizzico di sale, pepe e noce moscata. Mescoliamo bene il tutto.
Step 3
Aggiungiamo gradualmente 160 max 180 g di farina 00, in base a quanta ne assorbe l’impasto. Creiamo velocemente un panetto impastando con le mani.
Step 4
Stendiamo un po’ più della metà del composto in uno stampo da 26 cm oliato e cosparso di pangrattato, creando un bordo tutt’intono. Per la farcitura: metà della fesa di tacchino, fettine di formaggio light e poi l’altra metà di fesa di tacchino.
Step 5
Formiamo il classico intreccio della crostata stendendo l’impasto rimanente in filoncini, sigilliamo i bordi e spennelliamo con olio. Cottura: 25 min a 200 gradi, forno ventilato. Dovrà diventare bella dorata.
Step 6
Non ti resta che sfornare, lasciarla intiepidire qualche minuto e gustare! Buonissima calda appena fatta, ma anche a temperatura ambiente non scherza!
Perche le patate fanno i germogli?
Patate quale vitamine?
Perche patate diventano nere?
Quale patate usare per friggere?
Patate come cuocere?
Patate cosa contengono?
Patate sono fibre?
Patate sono carboidrati?
Perche le patate fritte vengono mosce?
Patate come congelare?
© RIPRODUZIONE RISERVATA