- Tempo di preparazione: 20 min
- Difficoltà: Facile
- Dosi per: 3 persone
No non sono i soliti gnocchi: questi hanno dentro tutto il carattere del pomodoro. L’impasto infatti nasce dall’unione della farina con il concentrato, che regala quel colore rosso vivo e un sapore intenso già al primo morso. Forse siete già incappati negli gnocchi rossi che si preparano con 2 ingredienti, ma questa versione degli gnocchi di pomodoro all’amatriciana sveglierà in voi un gusto tutto nuovo. Già da crudi sembrano raccontare una storia diversa, più verace e appassionata, che conquista ancora prima di arrivare in tavola.
L’anima dell’Amatriciana
Per condirli non poteva esserci scelta migliore che la regina dei sughi romani: l’Amatriciana. Il guanciale, croccante e profumato, incontra la dolcezza del pomodoro dell’impasto, mentre il pecorino completa il piatto con la sua sapidità. Ogni boccone diventa un piccolo viaggio: la tradizione c’è tutta, ma avvolta in una veste nuova e sorprendente.
Tradizione e creatività
Questi gnocchi sono una rivisitazione che non stravolge, ma esalta. Si parte da un piatto storico, amatissimo, per portarlo su un piano diverso, più moderno e scenografico. Chi ama la cucina tradizionale ritroverà i sapori autentici dell’Amatriciana, chi cerca novità resterà colpito dal colore e dall’idea originale dell’impasto. Una ricetta che racconta quanto sia bello giocare con la tradizione, rispettandola ma rendendola ancora più speciale.
Altre ricette
Ingredienti
- Farina 00 150 gr
- Doppio concentrato di pomodoro 4 cucchiai
- Guanciale 80 gr
- Pecorino romano q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
Step 1
Impastate la farina con il concentrato di pomodoro (eventualmente aiutatevi anche un goccio d’acqua calda)
Step 2
e lavoratelo fino ad ottenere un panetto liscio.
Step 3
Nel frattempo fate sudare il guanciale tagliato a listarelle in padella fino a quando non sarà croccante
Step 4
Con delle forbici fate cadere dei pezzi di impasto in acqua bollente e cuocete gli gnocchi per qualche minuto; poi saltateli in padella con il guanciale.
Step 5
Una volta pronti serviteli con abbondante pecorino romano grattugiato al momento
Step 6
E qui siete pronti ad affondare la forchetta!
Quale mozzarella per gnocchi alla sorrentina?
Gnocchi come condirli a dieta?
Quando buttare gli gnocchi?
Gnocchi quale farina?
Perche gli gnocchi di zucca sono duri?
Gnocchi cosa sono?
Gnocchi sono calorici?
Cosa fare se gnocchi sono molli?
Quanti gnocchi sono 100 grammi?
Gnocchi come contorno?
© RIPRODUZIONE RISERVATA