Calamari ripieni con crema di patate al limone, la ricetta dal sapore delicato

Suggerite per te

- Adv -
Floriana Bellino
Floriana Bellino
Il cibo è da sempre la mia più grande passione, sui social mi piace dimostrare con le mie ricette che per mangiare sano non bisogna assolutamente rinunciare al gusto e alla buona cucina!
  • Tempo di preparazione: 1 ora
  • Difficoltà: media
  • Dosi per: 4 persone

Cucinare piatti di mare è da sempre l’ostacolo apparentemente più grande per i cuochi principianti. Oggi voglio dimostrarvi il contrario svelandovi piccoli trucchi per riuscire a cucinare piatti a base di pesce con specie facili da gestire in cottura. Innanzitutto i piatti di mare che si possono realizzare sono tantissimi, ognuno ha caratteristiche e difficoltà diverse. Oggi sono qui per raccontarvi come è semplice gestire e preparare degli ottimi calamari ripieni!

I calamari, e con loro quasi tutti i molluschi, non hanno spine o lische, e già per questo è semplice prepararli e mangiarli. Hanno una tenuta alla cottura ottima, perciò si rischia difficilmente di scuocerli e rovinare il piatto! E per ultimo… potete acquistarli già puliti dal vostro pescivendolo di fiducia, così da avere un prodotto già pronto per essere cotto nella sua interezza!

Questa ricetta con i calamari è davvero semplice, a partire dagli ingredienti che ho usato per condirli e farcirli.

Questa è anche una ricetta furba e sapete perché? Sia il sughetto di accompagnamento che il ripieno sono creati con gli stessi ingredienti… ora vi spiego!

La ricetta per dei calamari ripieni semplicissimi

Ho lessato le patate e le ho messe in una ciotola pelate per farle raffreddare. Ho rosolato le teste dei calamari con aglio e olio, poi le ho sminuzzate e le ho aggiunte alle patate con prezzemolo, scorza di limone, pecorino, olio EVO, pepe e sale. A questo punto ho mescolato bene tutto e ho messo da parte.

Ho preso i calamari puliti e privati delle teste e li ho riempiti con il composto ottenuto (ne basterà circa metà del totale), poi li ho chiusi con uno stuzzicadenti ciascuno.

A questo punto li ho rimessi nella padella dove ho rosolato le teste e li ho fatti dorare su tutti i lati. Poi ho aggiunto il composto di patate restante, un bicchiere abbondante d’acqua e mescolato tutto. Ho messo il coperchio e ho lasciato cuocere a fuoco dolce per 20 minuti.

A fine cottura otterrete una crema di patate che profuma di limone setosa e avvolgente, perfetta per ricoprire i calamari una volta serviti al centro del piatto.

Io ho adorato questa ricetta, semplice ma davvero gustosa… e voi? La preparerete?

Fateci sapere che ne pensate! Alla prossima amici di MoltoFood!

Video

Ingredienti

Preparazione

Step 1

calamari ripieni step1

Rosola le teste dei calamari in padella con aglio e olio, poi tagliuzzale e aggiungile nella ciotola con le patate lesse schiacciate.

Step 2

calamari ripieni step2

Nella stessa ciotola aggiungi il prezzemolo tritato, la scorza di 1 limone, il pecorino, un filo d’olio EVO e aggiusta di sale e pepe, infine mescola tutto.

Step 3

calamari ripieni step2

Riempi i calamari con questo composto, chiudili con uno stuzzicadenti ciascuno e rimettili nella stessa padella dove hai rosolato le teste. Lascia rosolare i calamari qui 2 minuti per lato poi aggiungi il restante composto di patate e allungalo con un bicchiere d’acqua. Copri con coperchio e lascia cuocere per 20 minuti.

Step 4

calamari ripieni step4

Servili caldi ricoperti abbondantemente con la loro crema di patate, avvolgente e saporita!

- Adv -
- Adv -

Ultime ricette

Scopri anche

- Adv -