Cotoletta alla valdostana, il comfort food dal sapore alpino

    Suggerite per te

    - Adv -
    Virginia Fabbri
    Virginia Fabbrihttp://www.lavongolaverace.it
    La mia passione per la cucina nasce da piccola, quando preparavo insieme alle mie nonne la pasta fresca, in particolare i cappelletti (rubavo sempre la farcia per mangiarla!). Crescendo ho iniziato a studiare e informarmi, tanto che la mia mamma non sa più dove mettere i libri di cucina che ho a casa! La mia cucina si rifà sicuramente alla tradizione, ma io cerco di apportare qualche novità, senza però lavorare troppo gli ingredienti: il mio motto è "less is more!". Ho partecipato all'8° edizione di Masterchef Italia e per me è stata un'esperienza fantastica, non solo perché ho conosciuto delle bellissime persone e perché ho imparato tanto, ma soprattutto perché ho capito che mi piace davvero cucinare e che voglio fare questo nella vita!
    Video
    • Tempo di preparazione: 25 min
    • Difficoltà: media
    • Dosi per: 2 persone
    - Adv -

    La cotoletta alla valdostana è il segreto per trasformare una semplice cena in un momento di puro godimento: una croccante cotoletta di vitello che racchiude un cuore filante di fontina, avvolta in una panatura dorata che profuma di casa. Un morso e sei subito tra i monti della Valle d’Aosta, dove il sapore è autentico e il gusto irresistibile!

    Il segreto di una valdostana perfetta non è solo negli ingredienti, ma anche nel suo scrigno croccante: passa la cotoletta due volte nell’uovo e nel pangrattato, per una panatura più spessa, avvolgente e super crunchy.

    Per quanto riguarda la cottura puoi scegliere di utilizzare l’olio di semi, come ho fatto io, oppure il burro chiarificato… in ogni caso sarà deliziosa!

    Servila con patate arrosto, un’insalata fresca o, per restare in tema “alpino”, con una generosa porzione di polenta fumante.

    Qual è il taglio di carne ideale per la cotoletta alla valdostana? 

    La costoletta di vitello: una carne tenera e saporita. Prima di farcirla dovrai inciderla, poi grattare l’osso e aprirla a libro con un coltello ben affilato. In questo modo la tua cotoletta, non risulterà soltanto buona, ma anche bella da vedere

    Per questa operazione, se preferisci, puoi farti aiutare anche dal tuo macellaio di fiducia. In questo modo velocizzerai anche le tempistiche di preparazione della ricetta e non ti resterà altro che farcire la cotoletta, impanarla e friggerla. 

    Altre ricette

    Ingredienti

    Preparazione

    Step 1

    Prendere due belle costolette di vitello.

    Step 2

    Pulire la costoletta di vitello e grattare l’osso.

    Step 3

    Aprire a libro la costoletta con un coltello affilato.

    Step 4

    Inserire all’interno qualche fettina di fontina e chiudere bene.

     

    Step 5

    Passare la costoletta nell’uovo sbattuto.

    Step 6

    Poi nel pangrattato. Ripetere l’operazione per due volte in totale.

    Step 7

    Con la parte non affilata del coltello praticare delle incisioni in senso obliquo.

     

    Step 8

    Scaldare l’olio di semi fino a quando avrà raggiunto i 170 gradi e poi friggere la cotoletta.

    Con un cucchiaio, versare l’olio di semi anche sull’osso, in modo che si cuocia anche questa parte.

     

    Step 9

    Scolare la cotoletta su carta assorbente.

    Step 10

    Condirla con un pizzico di sale e servirla in tavola.

    - Adv -

    Ultime ricette

    Scopri anche

    - Adv -