La cotoletta alla valdostana è il segreto per trasformare una semplice cena in un momento di puro godimento: una croccante cotoletta di vitello che racchiude un cuore filante di fontina, avvolta in una panatura dorata che profuma di casa. Un morso e sei subito tra i monti della Valle d’Aosta, dove il sapore è autentico e il gusto irresistibile!
Il segreto di una valdostana perfetta non è solo negli ingredienti, ma anche nel suo scrigno croccante: passa la cotoletta due volte nell’uovo e nel pangrattato, per una panatura più spessa, avvolgente e super crunchy.
Per quanto riguarda la cottura puoi scegliere di utilizzare l’olio di semi, come ho fatto io, oppure il burro chiarificato… in ogni caso sarà deliziosa!
Servila con patate arrosto, un’insalata fresca o, per restare in tema “alpino”, con una generosa porzione di polenta fumante.
Qual è il taglio di carne ideale per la cotoletta alla valdostana?
La costoletta di vitello: una carne tenera e saporita. Prima di farcirla dovrai inciderla, poi grattare l’osso e aprirla a libro con un coltello ben affilato. In questo modo la tua cotoletta, non risulterà soltanto buona, ma anche bella da vedere.
Per questa operazione, se preferisci, puoi farti aiutare anche dal tuo macellaio di fiducia. In questo modo velocizzerai anche le tempistiche di preparazione della ricetta e non ti resterà altro che farcire la cotoletta, impanarla e friggerla.










