Crostatine della nonna, la versione mini (e super facile) di una delle torte più amate

Crostatine della nonna

Se amate la classica torta della nonna, allora dovete assolutamente provare le crostatine della nonna. Si tratta di una versione “mini” della ricetta tradizionale formata sempre da un croccante guscio di pasta frolla, ripieno di crema pasticcera e pinoli in superficie.

Un dolce che si realizza con pochi e semplici ingredienti, ma che conquista sempre il cuore di tutti!

Le preparazioni fondamentali di questa ricetta sono due: la crema pasticcera e la pasta frolla.

Per quanto riguarda la crema pasticcera, la ricetta che trovate qui sotto è davvero infallibile. Vi basterà seguire tutti i passaggi per ottenere un risultato ottimo proprio come quello della pasticceria.

Leggendo la ricetta noterete che la pasta frolla di queste crostatine è realizzata con l’olio di semi al posto del burro, in questo modo risulta più leggera e digeribile ma sempre buonissima.

Trucco per attaccare i pinoli in superficie

La torta della nonna si caratterizza per la presenza dei pinoli in superficie. Vi svelo un piccolo trucchetto per fare in modo che rimangano attaccati al dolce anche dopo la cottura: vi basterà semplicemente spennellare la superficie con un po’ di acqua e poi distribuire i pinoli.

Occasioni perfette per le crostatine della nonna

Le crostatine della nonna possono essere gustate in ogni momento della giornata! A colazione, se volete iniziare alla grande; a merenda per darvi un po’ di carica e resistere alla giornata; e persino come dolcetto da servire per concludere una bella cena con gli amici.

Altre ricette

Ingredienti

Preparazione

Step 1

Scaldare il latte in un pentolino insieme a un pezzetto di buccia di limone.

Step 2

In una ciotola mescolare con una frusta: i tuorli, lo zucchero, l’estratto di vaniglia, l’amido di mais e il latte caldo profumato al limone.

Step 3

Portare sul fuoco il composto e cuocere a fiamma bassa, mescolando sempre nello stesso verso, fino a quando la crema si sarà addensata.

Step 4

Versare la crema in una ciotola e farla raffreddare.

Step 5

Per la pasta frolla impastare: farina (150gr), 1 uovo intero, zucchero (50 gr), scorza grattugiata di limone, olio di semi, lievito e un pizzico di sale.

Step 6

Stendere l’impasto con l’aiuto del matterello.

Step 7

Con lo stampino, ricavare la base delle crostatine.

Step 8

Bucherellare la base con una forchetta.

Step 9

Versare la crema.

Step 10

Chiudere le crostatine con un altro disco di impasto.

Step 11

Spennellare la superficie con un po’ di acqua e aggiungere i pinoli.

Step 12

Cuocere le crostatine in forno statico a 180 gradi, nella parte bassa del forno, per 25 minuti circa. Quando saranno pronte, sfornarle, farle raffreddare e decorarle con lo zucchero a velo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version