- Tempo di preparazione: 40 min
- Difficoltà: molto facile
- Dosi per: 2 persone
La farifrittata di zucchine assomiglia ad una frittata, ma in realtà si prepara senza uova ed è una ricetta 100% vegetale ricca di proteine.
Per realizzarla vi basterà preparare la pastella a base di farina di ceci e acqua e farla riposare in frigo per alcune ore. Dopodiché aggiungere le verdure cotte in padella che più vi piacciono. Io ho utilizzato le zucchine, ma in alternativa potete scegliere altre verdure come carote, piselli, porro, funghi, spinaci o cipolla rossa.
Scaldare in padella un po’ di olio, versare il composto, coprire con il coperchio e cuocere a fiamma bassa per 10 minuti circa. Poi girare la farifrittata delicatamente, con l’aiuto di un piatto, e proseguire la cottura sull’altro lato.
A questo punto la farifrittata è pronta per essere gustata durante un apericena con gli amici oppure come salvacena o salvapranzo accompagnata con del pane e una bella insalata colorata.
La farifrittata di zucchine è 100% vegetale
La Farifrittata è una ricetta 100% vegetale perché si prepara senza l’utilizzo delle uova. Eppure è un piatto ricco di proteine e fibre grazie alla presenza della farina di ceci, un ottimo alleato per la nostra alimentazione.
Inoltre è ricchissima di verdure e si può personalizzare con gli ingredienti che ci piacciono di più. Per renderla ancora più saporita potete aggiungere anche delle erbe aromatiche oppure delle spezie.
Io l’ho cotta in padella come una classica frittata, ma in alternativa potete cuocerla anche in forno ventilato a 180 gradi per 25 minuti circa: sarà ancora più semplice e veloce la ricetta in questo modo!
Altre ricette
Frittata di zucchine grattugiate
Ciambella di frittata con verdure
Farinata di ceci
Piadina di ceci, la ricetta ricca di proteine vegetali
Ingredienti
- Farina di ceci 1 bicchiere
- Acqua 1 bicchiere e mezzo
- Zucchina 1
- Cipolla 1/4
- Basilico 3 foglie
- Bicarbonato 1/2 cucchiaino
- Aceto di mele 1 cucchiaio
- Olio
- Sale
- Pepe
Preparazione
Step 1
In una ciotola preparare la pastella mescolando con una frusta: farina di ceci, acqua, olio, sale e bicarbonato. Coprire la ciotola con un foglio di pellicola e mettere a riposare in frigo per almeno un’ora.
Step 2
Nel frattempo grattugiare la zucchina.
Step 3
Cuocere la zucchina in padella con olio, cipolla tritata, sale, pepe e basilico per alcuni minuti.
Step 4
Unisci alla pastella l’aceto e le zucchine cotte in padella e amalgama il tutto.
Step 5
Scalda in padella un po’ di olio e versa il composto.
Step 6
Cuocere con il coperchio a fiamma bassa per 10 minuti circa.
Poi girare delicatamente la farifrittata con l’aiuto di un piatto e proseguire la cottura per 10 minuti.
Step 7
Servire la farifrittata, tagliala a spicchi e gustarla.
Frittata come farcirla?
Frittata perche si chiama cosi?
Frittata cosa abbinare?
Cosa mettere nella frittata per farla gonfiare?
Frittata come si scrive in inglese?
Frittata come conservarla?
Cosa mettere nella frittata al posto del formaggio?
Frittata cosa contiene?
Quando la frittata è cotta?
Frittata dove conservarla?
© RIPRODUZIONE RISERVATA