- Tempo di preparazione: 3 ore
- Difficoltà: Facile
- Dosi per: 2 persone
C’è qualcosa di magico nel profumo delle focaccine alle cipolle appena sfornate: invade la cucina, arriva fino al cuore e riporta subito a momenti semplici, autentici. Sono morbide, dorate, leggermente caramellate in superficie, con quel contrasto dolce-sapido che mette d’accordo tutti. Non serve molto per crearle: farina, acqua, lievito, olio buono e cipolle tagliate sottili. Ingredienti poveri, ma capaci di creare pura felicità.
Una ricetta antica che non passa mai di moda
Le focaccine alle cipolle sono uno di quei piatti che resistono al tempo, nate dalle mani di chi cucinava con poco ma con tanto amore. Perfette per un aperitivo rustico, da accompagnare al posto del pane o come merenda salata da portare in giro, hanno quella semplicità che conquista. Il segreto sta nella cottura: il forno deve essere ben caldo e l’impasto va lasciato riposare il giusto, così da ottenere delle focaccine, croccanti all’esterno e morbidi all’interno con la cipolla bella fondente che si scioglie in bocca.
Varianti stagionali delle focaccine alla cipolla
Puoi divertirti a reinterpretarle come vuoi: con cipolle rosse di Tropea per un tocco più dolce e colorato, con cipolle bianche e rosmarino per una versione più rustica, oppure aggiungendo olive nere o scaglie di formaggio prima della cottura per renderle ancora più golose. E se vuoi stupire, prova a farle in mini formato: diventano irresistibili da servire durante un buffet o una cena tra amici. Perché la verità è che una focaccina così… sparisce sempre troppo in fretta.
Altre ricette
- Focaccine al pomodoro
- Mini tarte tatin di cipolle rosse
- Focaccine alla zucca
- Pizzette rosse
- Focaccia alle cipolle
Ingredienti
- Farina 00 400 gr
- Acqua a temperatura ambiente 280 gr
- Lievito di birra fresco 8 gr
- Sale 10 gr
- Olio EVO 25 gr
- Cipolle bianche 3
- Pecorino q.b.
Preparazione
Step 1
Sbriciolate il lievito nella farina, aggiungete l’acqua tiepida
Step 2
incorporate il sale e l’olio e formate un panetto liscio.
Step 3
Lasciatelo lievitare per un paio d’ore (o fino a raddoppio in base anche all’ambiente di lavoro).
Step 4
Tagliate finemente le cipolle, versatele in una coppa e salate leggermente.
Step 5
Dall’impasto formate le palline, lasciatele lievitare ancora e poi stendetele su abbondante semola.
Step 6
Condite con le cipolle, pecorino grattugiato e un filo d’olio.
Step 7
Cottura in forno a 200 gradi per 20/25 minuti fino a quando non risulteranno belle dorate e soffici al centro.
Cosa fare con cipolle rosse?
Quale cipolla puzza di meno?
Perche la cipolla fa puzzare l’alito?
Chi ha scoperto la cipolla?
Cosa contiene la cipolla di Tropea?
Chi non può mangiare la cipolla?
Cipolla come togliere l’odore?
Quale cipolla usare per il sugo?
Cipolle sono tuberi?
Perché la cipolla mi fa male?
© RIPRODUZIONE RISERVATA