Frozen porridge gusto Pinguì, la ricetta bilanciata e golosa al gusto cocco e cioccolato

    Suggerite per te

    - Adv -
    Virginia Fabbri
    Virginia Fabbrihttp://www.lavongolaverace.it
    La mia passione per la cucina nasce da piccola, quando preparavo insieme alle mie nonne la pasta fresca, in particolare i cappelletti (rubavo sempre la farcia per mangiarla!). Crescendo ho iniziato a studiare e informarmi, tanto che la mia mamma non sa più dove mettere i libri di cucina che ho a casa! La mia cucina si rifà sicuramente alla tradizione, ma io cerco di apportare qualche novità, senza però lavorare troppo gli ingredienti: il mio motto è "less is more!". Ho partecipato all'8° edizione di Masterchef Italia e per me è stata un'esperienza fantastica, non solo perché ho conosciuto delle bellissime persone e perché ho imparato tanto, ma soprattutto perché ho capito che mi piace davvero cucinare e che voglio fare questo nella vita!
    Video
    • Tempo di preparazione: 15 min
    • Difficoltà: molto facile
    • Dosi per: 1 persone
    - Adv -

    Se non sai mai che cosa mangiare a colazione e sei alla ricerca di idee, allora devi assolutamente provare il frozen porridge Pinguì. Un dolce sano e leggero al cocco e cioccolato che ti piacerà tantissimo!

    Prepararlo è un gioco da ragazzi e si può realizzare anche in anticipo e conservare in frigorifero fino al momento del consumo.

    Gli ingredienti protagonisti della ricetta sono: yogurt, cocco rapè, cioccolato, fiocchi di avena, cacao, miele e latte (vaccino o vegetale, scegli tu).

    Come preparare il frozen porridge Pinguì

    Si parte mescolando lo yogurt e il cocco e poi si prepara il porridge cuocendo per alcuni minuti fiocchi di avena, cacao, miele e latte, fino ad ottenere un composto abbastanza denso.

    Poi si prende un barattolo (oppure una coppetta) e si alternando a strati i due composti di chiaro e scuro per ottenere un effetto bicolore.

    Si completa la superficie con uno strato di cioccolato fuso che, dopo il riposo in frigo per tutta la notte, si rassoderà e diventerà croccante.

    Vi assicuro che dopo aver provato questa colazione ve ne innamorerete e diventerà una delle vostre preferite, non solo perché è buonissima, ma anche perché è perfettamente bilanciata e vi consentirà di arrivare fino alla pausa pranzo senza avere troppa fame.

    Si può preparare senza lattosio e in versione 100% vegetale?

    Certo! Per preparare la ricetta senza lattosio, vi basterà utilizzare latte e yogurt senza lattosio. Mentre se volete prepararla in versione 100% vegetale, potete utilizzare del latte di soia o avena e optare per lo yogurt di soia.

    Come personalizzare la ricetta

    Posso personalizzare la ricetta utilizzando altri ingredienti? Ovviamente la risposta è “sì!”. Chiaramente se cambiamo molto gli ingredienti non potremo più chiamarlo frozen porridge Pinguì, ma potremo ottenere delle varianti davvero golose come:

    • porridge freddo Tiramisù: porridge realizzato con l’aggiunta di caffè al posto del cacao, yogurt mescolato con un po’ di miele e infine cacao sulla superficie;
    • porridge freddo Sacher: porridge al cacao alternato a yogurt e marmellata di albicocche;
    • porridge freddo Cheesecake: porridge classico (senza cacao), yogurt, marmellata di fragole e frutti di bosco.

    Ricette da provare

    Ingredienti

    Preparazione

    Step 1

    Mescola lo yogurt e il cocco rapè.

    Step 2

    Poi prepara il porridge cuocendo per alcuni minuti: avena, cacao, latte e miele. 

    Step 3

    Sciogli il cioccolato tritato (a bagnomaria o al microonde).

     

    Step 4

    Poi prendi una ciotolina o un barattolino e versa il porridge.

     

    Step 5

    Poi aggiungi lo yogurt.

    Step 6

    Forma più strati e completa la superficie con il cioccolato fuso.

    Step 7

    Metti a riposare in frigo per tutta la notte e il giorno dopo gusta questa colazione deliziosa!

    - Adv -

    Ultime ricette

    Scopri anche

    - Adv -