Pane fatto in casa, la ricetta step by step per tutti gli amanti della panificazione

    Suggerite per te

    - Adv -
    Marco Parisi
    Marco Parisi
    "Mangia sano e il tuo corpo ti ringrazierà ogni giorno." Sono un grande appassionato di gastronomia e cibo! Ho iniziato la mia carriera lavorando in diversi ristoranti e hotel, ma non mi sono fermato lì. Ho unito alla passione per la gastronomia il mio debole per la scrittura e ho iniziato a collaborare con diversi blog di food e ristorazione. Cibo però non significa solo "mangiare". Ecco perché ho ampliato le mie conoscenze nel campo della salute e del benessere. Ora mi dedico alla scrittura che metta al centro uno stile di vita sano, ma senza mai rinunciare al gusto.
    • Tempo di preparazione: 3 ore
    • Difficoltà: Media
    • Dosi per: 6 persone

    Fare il pane in casa è un’arte antica e affascinante, un’attività che non solo riempie la cucina di profumi irresistibili, ma regala anche grandi soddisfazioni. In Italia, il pane è un elemento fondamentale della cultura culinaria, presente in ogni regione con le sue varianti tipiche. Preparare il pane con le proprie mani è un’esperienza che ci riporta a tempi lontani, quando ogni famiglia aveva il proprio segreto per ottenere una pagnotta perfetta. E visto che il weekend è alle porte, è il momento giusto per la ricetta del pane fatto in casa! Un modo per coinvolgere tutta la famiglia e fissare insieme dei bellissimi ricordi da custodire per sempre.

    Come fare il pane in casa

    In questo articolo, ti guiderò attraverso una ricetta tradizionale italiana per fare il pane in casa. Si tratta di una ricetta semplice ma che richiede attenzione ai dettagli e un po’ di pazienza per la lievitazione. Il risultato sarà un pane fragrante, dalla crosta croccante e dalla mollica soffice, perfetto per accompagnare qualsiasi pasto.

    La ricetta che ti propongo è quella del classico pane bianco, adatto a qualsiasi occasione. È un pane versatile, che può essere gustato da solo, con un filo di olio extravergine di oliva, oppure utilizzato per preparare gustose bruschette, panini farciti o come accompagnamento a zuppe e secondi piatti. La chiave del successo sta nella scelta degli ingredienti e nella cura durante le fasi di preparazione e cottura.

    Ora che sei pronto, indossa il grembiule, rimboccati le maniche e preparati a mettere le mani in pasta. Seguendo passo dopo passo questa guida, riuscirai a sfornare un pane che farà invidia a tutti i tuoi amici e parenti.

    Altre ricette che possono piacerti

    Pane fatto in casa

    Ingredienti

    Preparazione

    Step 1

    La prima fase della preparazione del pane è dedicata al lievito. Inizia sciogliendo il lievito di birra fresco in 100 ml di acqua tiepida. Aggiungi un cucchiaino di zucchero per attivare il lievito e mescola bene fino a quando il lievito non sarà completamente disciolto. Lascia riposare per circa 10 minuti, fino a quando vedrai formarsi una leggera schiuma sulla superficie. Questo indica che il lievito è attivo e pronto per essere utilizzato.

    Step 2

    In una ciotola capiente, setaccia la farina per evitare grumi e aggiungi il sale, mescolando bene. Fai una fontana al centro della farina e versa l’acqua con il lievito disciolto. Aggiungi anche il resto dell’acqua tiepida e i due cucchiai di olio extravergine di oliva. Inizia a mescolare gli ingredienti con una forchetta o con le mani, fino a quando l’impasto inizia a prendere consistenza.

    Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e inizia a lavorarlo energicamente. Impasta per almeno 10-15 minuti, fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina, ma senza esagerare. L’impasto deve restare morbido.

    Step 3

    Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta d’olio. Copri la ciotola con un canovaccio umido o con della pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria per circa 1 ora e mezza, o fino a quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume.

    Step 4

    Una volta completata la prima lievitazione, riprendi l’impasto e sgonfialo leggermente con le mani. Trasferiscilo nuovamente sulla superficie infarinata e lavoralo per qualche minuto per eliminare le bolle d’aria. Dai all’impasto la forma desiderata: puoi creare una pagnotta, dei panini o una ciabatta. Metti il pane su una teglia rivestita di carta da forno e coprilo con un canovaccio. Lascia riposare per un’altra mezz’ora per una seconda lievitazione.

    Step 5

    Preriscalda il forno a 220°C. Prima di infornare, fai dei tagli superficiali sull’impasto con un coltello affilato: questo aiuterà il pane a svilupparsi meglio durante la cottura. Se vuoi, puoi anche spennellare la superficie con un po’ d’acqua per ottenere una crosta più croccante. Inforna il pane e cuocilo per circa 25-30 minuti, o fino a quando la crosta sarà dorata e il pane suonerà vuoto se battuto sul fondo.

    Una volta cotto, sforna il pane e lascialo raffreddare su una griglia prima di tagliarlo. Il tuo pane fatto in casa è pronto per essere gustato!

    - Adv -
    - Adv -

    Ultime ricette

    Scopri anche

    - Adv -