- Tempo di preparazione: 25 min
- Difficoltà: Facile
- Dosi per: 2 persone
La pasta alla Portofino è un piatto ligure che nasce da un’idea semplice ma sorprendente: unire il pesto alla genovese con il classico sugo di pomodoro. Il risultato? Un condimento cremoso, aromatico e colorato che rievoca immediatamente il mix perfetto di sapori liguri e lo stile raffinato della Riviera.
Pasta alla Portofino: nuova vita al pesto
Cresciuta rapidamente, questa ricetta è probabilmente nata per caso in qualche cucina casalinga o ristorante locale, dove si voleva dare nuova vita a un avanzo di pesto mescolandolo con il pomodoro. Altri sostengono che sia stata inventata negli anni ’80 come una creazione nata per stupire i turisti in cerca di sapori autentici ma accessibili. Quel che è certo è che questa pasta conquista per la sua semplicità e il perfetto equilibrio tra l’acidità del pomodoro e la dolcezza del basilico.
Le varianti: anche con un tuffo in mare
Come scegliere il tipo di pasta? Da tradizione si possono usare sicuramente trofie e linguine, ma questo piatto si sposa bene anche con pasta corta capace di trattenere il condimento (come ho fatto io scegliendo le caserecce).
Per una variante del pesto, si possono sostituire i pinoli con mandorle, noci o anacardi.
Per la variante marina, invece, si possono aggiungere gamberi o vongole. In questo modo avrete il tocco di mare senza snaturare l’essenza della ricetta.
Ideale sia d’estate che d’inverno, la pasta alla Portofino è un piatto che porta in tavola un pezzetto di Liguria, con tutta la sua bellezza e bontà.
Altre ricette da provare
Ingredienti
- Pasta a scelta (io ho usato le caserecce) 200 gr
- Passata di pomodoro 150 gr
- Aglio 1 spicchio
- Olio EVO q.b.
- Sale q.b.
- Basilico Fresco 80 gr
- Pinoli 30 gr
- Parmigiano 50 gr
- Olio EVO 80 gr
- Sale q.b.
Preparazione
Step 1
In un mixer (o mortaio) versate basilico, pinoli, parmigiano, olio e sale
Step 2
Frullate il tutto a scatti per ottenere un pesto verde brillante (utilizzando un frullatore con le lame potete versare un cubetto di ghiaccio per non far ossidare il basilico e non annerire il pesto).
Step 3
In una padella, scaldate un filo d’olio con uno spicchio d’aglio. Aggiungete la passata di pomodoro, aggiustate di sale e fate cuocere per circa 15-20 minuti, finché il sugo si restringe leggermente. Poi eliminate l’aglio e tuffate le caserecce in abbondante acqua salata.
Step 4
Quando saranno al dente, terminate la cottura all’interno. Fuori dal fuoco, mantecate con il pesto di basilico.
Step 5
Servite con altro pesto, qualche fogliolina di basilico e un filo d’olio.
Pesto dove si usa?
Pesto cosa contiene?
Quale pasta con pesto genovese?
Pesto quando scade?
Quando il pesto non è buono?
Pesto cosa è?
Quando mettere il pesto sulla pizza?
Pesto perchè diventa scuro?
Pesto come usarlo?
Quale mortaio per pesto?
© RIPRODUZIONE RISERVATA