- Tempo di preparazione: 45 min
- Difficoltà: facile
- Dosi per: 4 persone
Colorato, divertente e irresistibilmente vintage: il pesce finto è uno di quei piatti che riesce sempre a strappare un sorriso, sia ai grandi che ai bambini. Un classico della cucina casalinga, che sa di infanzia, di cene semplici ma buonissime e di piccole mani curiose intente a sistemare le decorazioni più belle. Non solo è delizioso, ma è anche un’idea creativa e divertente da preparare insieme ai bimbi!
Un piatto che fa sorridere
Ogni volta che preparo il pesce finto, torno bambina. Mia mamma lo preparava con cura, mescolando patate lesse, tonno sott’olio e un tocco di maionese. Poi, arrivava il momento più atteso: la decorazione! Io e mia sorella, scegliendo tra olive, carote, cetrioli, pomodori, erbe aromatiche o sottaceti creavamo ogni volta un pesce diverso. Era un gioco di colori e forme, e ogni volta nasceva un piccolo capolavoro.
Ingredienti semplici per un risultato sorprendente
La base del pesce finto è davvero facile da realizzare. Bastano tre ingredienti principali:
- patate bollite e schiacciate
- tonno sott’olio ben sgocciolato
- maionese quanto basta per legare il tutto
Il composto si lavora fino a ottenere una consistenza morbida ma modellabile. A questo punto, si dà forma al nostro pesce: corpo tondo/ovale e una bella coda. Poi… spazio alla fantasia!
Decora il tuo pesce finto come vuoi tu!
In questa versione, ho usato rondelle di cetriolo e carota per creare le squame, un’oliva nera per l’occhio e un pomodorino per la bocca. Ma non ci sono regole: il bello del pesce finto è che puoi usare quello che hai in frigo e decorarlo come più ti piace. È un piatto versatile, allegro e perfetto per coinvolgere anche i più piccoli. Ci sta benissimo anche un leggero strato di maionese a coprire tutta la superficie e a rendere le decorazioni più facili da attaccare.
Questo piatto è fresco, saporito e si prepara in anticipo. Ideale per picnic, buffet o cene d’estate. È anche un’ottima soluzione anti-spreco, perché puoi arricchirlo con ingredienti che hai già in casa. Ma soprattutto, è un piatto che unisce: la semplicità degli ingredienti si fonde con la creatività di chi lo prepara.
Altre ricette
Ingredienti
- Patate 630 gr
- Tonno sott'olio 210 gr (peso sgocciolato)
- Basilico Fresco
- Maionese 2-3 cucchiai colmi
- Pepe
- Sale
- Verdure per la decorazione (carota, cetriolo, pomodorino, oliva)
Preparazione
Step 1
Parti dalle patate che devono essere più possibile uniformi nella grandezza. Lessale in acqua bollente fino a farle diventare morbide (le mie hanno cotto per una 30ina di minuti), poi sbucciale e schiacciale.
Step 2
Una volta che le patate si saranno raffreddate unisci sale, pepe, basilico o prezzemolo tritato, maionese e tonno sott’olio ben sgocciolato.
Step 3
Mescola tutto con la forchetta per ottenere un composto cremoso e dalla texture fine.
Step 4
Forma il tuo pesciolino su un piatto rettangolare, aiutandoti con una spatola. Puoi farlo lungo, corto, cicciottello, slanciato… come ti pare!
Step 5
La parte bella arriva ora: decoralo con verdure, olive, sott’aceti o quel che hai in frigo ed eccolo pronto! Io ho usato un’oliva nera per fare l’occhio, un pomodorino sagomato per la bocca e poi rondelle di cetriolo e carota per le squame. Bellissimo, saporito e perfetto da preparare anche in anticipo e conservare in frigo!
Come condire tonno in scatola?
Come sostituire il tonno in scatola?
Dove conservare il tonno in scatola?
Chi ha inventato il tonno in scatola?
Come abbinare il tonno in scatola nella dieta?
Cosa mangiare insieme al tonno in scatola?
Perchè il tonno in scatola è rosa?
Quando scade il tonno in scatola?
Quando il tonno in scatola non è buono?
Come mangiare il tonno in scatola a dieta?
© RIPRODUZIONE RISERVATA