Plumcake alle mele, la ricetta super soffice con uvetta e pinoli

Plumcake alle mele

Ci sono profumi che sanno di casa, di forno acceso e di ricette custodite gelosamente nei vecchi quaderni di cucina. Uno di questi è senza dubbio quello del plumcake alle mele, un dolce semplice ma sempre capace di conquistare grandi e piccini. Perfetto per la colazione, quando serve iniziare la giornata con qualcosa di buono, ma ideale anche a merenda con una tazza di tè fumante o un caffè, questo plumcake ha tutte le carte in regola per diventare il vostro “mai più senza” in cucina.

Come ottenere un plumcake alle mele sofficissimo

Il segreto per ottenere un plumcake alle mele soffice, profumato e incredibilmente umido all’interno è duplice: da un lato c’è la scelta delle mele grattugiate direttamente nell’impasto, che rilasciano la loro naturale dolcezza e umidità; dall’altro c’è la sicurezza di una ricetta collaudata, testata e approvata da anni nel ricettario di mia mamma.

Nel nostro plumcake alle mele non mancano piccoli dettagli che fanno la differenza: l’uvetta, che regala una nota dolce e leggermente caramellata, e l’aroma rum, che arricchisce il gusto e dona quel tocco speciale senza mai risultare invasivo. Ingredienti semplici, genuini, che messi insieme creano un connubio di sapori autentici e intramontabili.

È il classico dolce che non ha bisogno di decorazioni elaborate o glassature complesse… soffice, goloso al punto giusto e così leggero da invogliare sempre a fare il bis, il plumcake alle mele è la coccola perfetta in ogni momento della giornata.

Se state cercando un dolce che unisca semplicità e bontà, questa è la scelta giusta: provatelo e vi assicuro che entrerà a pieno diritto tra le vostre ricette preferite. Approvato da mamme, nonne e nipoti golosi, è un dolce che profuma di tradizione, che non stanca mai e che vi farà sorridere già al primo morso. Fidatevi, questo plumcake alle mele ve lo stra-consiglio!

Altre ricette

Ingredienti

Preparazione

Step 1

Per prima cosa mettiamo in ammollo l’uvetta, utilizzando acqua calda, mescoliamo e teniamo da parte.

Step 2

Poi ci occupiamo delle mele, ce ne serviranno 2 – io ti consiglio le Golden perché particolarmente dolci, ma puoi utilizzare quelle che hai e verrà buonissimo lo stesso. Eliminiamo buccia e torsolo.

Procediamo grattugiandole con una grattugia a fori larghi e se non volete che anneriscano aggiungere sopra un po’ di succo di limone e tenete da parte.

Step 3

Prendiamo ora un’ampia ciotola e per prima cosa rompiamoci le uova. Uniamo lo zucchero di canna, un pizzico di sale, e montiamo per qualche minuto con le fruste elettriche a potenza media. 

Step 4

Ottenuto in composto spumoso aggiungiamo l’olio di semi, la scorza di 1 limone, 1 fialetta di aroma rum o 1 bicchierino di sambuca, e poi giù con le mele grattugiate (teniamone da parte una manciata così le utilizzeremo per guarnire).

Uniamo anche l’uvetta ben strizzata e scolata, la farina 00 un po’ per volta e per finire il lievito vanigliato per dolci setacciato.

Step 5

Amalgamo il tutto lavorando ancora con le fruste elettriche e una volta ottenuto un composto uniforme lo versiamo nello stampo da plumcake con carta forno, il mio è 33 x 10 cm. 

Livelliamo con una spatola e poi guarniamo la superficie del plumcake con le mele tenute da parte e 30 g di pinoli.

Step 6

Cuociamo in forno statico a 180°C per 45 min, facciamo la prova dello stecchino prima di sfornare e poi lasciamo raffreddare su una gratina per dolci dopo aver eliminato la carta forno.

Soffice e di una bontà senza fronzoli, genuino, semplice e con quel gusto che non stanca mai. Approvato, ve lo stra-consiglio!  

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version