- Tempo di preparazione: 55 min
- Difficoltà: facile
- Dosi per: 8 persone
Amanti dei dolci fatti in casa questa ricetta dovete assolutamente provarla! Oggi vi propongo un’idea che farà felici tutti i golosi: il plumcake alle pesche. Se anche voi avete provato almeno una volta a preparare un dolce con la frutta e vi siete trovati di fronte al problema dei pezzi che affondano in cottura, questa ricetta fa al caso vostro! Con questo plumcake alle pesche potrete finalmente dire addio a questo inconveniente: i cubetti di pesca resteranno perfettamente distribuiti in tutto l’impasto, regalando un risultato finale soffice, alto e delizioso.
Come preparare un impasto perfetto per il plumcake alle pesche
Preparare questo plumcake alle pesche è davvero semplice e alla portata di tutti, anche di chi è alle prime armi in cucina. Non ci sono passaggi complicati o ingredienti difficili da reperire, e il risultato è garantito. La ricetta che vi propongo è stata collaudata più volte, ed è diventata un vero e proprio must nella mia cucina. Perfetto sia per una merenda golosa che per una colazione nutriente, questo dolce conquisterà grandi e piccini!
Ma non è finita qui! Un altro punto di forza di questo plumcake è la sua capacità di mantenersi morbido per diversi giorni. Una volta raffreddato, basterà avvolgerlo nella pellicola trasparente e conservarlo in frigo: al momento del consumo (vi consiglio di toglierlo dal frigo 30 min prima di consumarlo), sarà ancora soffice e fragrante come appena sfornato. Accompagnato con una pallina di gelato alla vaniglia vi svolta anche il dessert!
Siete pronti a stupire tutti con un plumcake alle pesche che non solo è delizioso, ma anche bello da vedere? Allora non vi resta che seguire la ricetta passo passo e godervi il risultato! Sono sicura che conquisterà anche voi, come ha conquistato tutti gli amici e familiari a cui l’ho fatto assaggiare!
Altre versioni super gustose
Ingredienti
- Uova 3
- Zucchero 170 gr
- Olio di semi di girasole 80 gr
- Fecola di patate 50 gr
- Farina 00 250 gr
- Lievito per dolci 1 bustina (16 g)
- Scorza grattugiata di 1 limone bio
- Mandorle a lamelle 40 gr
- Pesche mature tagliate a cubetti 200 gr
Preparazione
Step 1
In una ciotola rompi le uova, aggiungi lo zucchero e lavora con le fruste elettriche per qualche minuto. Ottenuto un composto chiaro e spumoso, aggiungi l’olio di semi e la scorza di 1 limone bio, mescola ancora per amalgamare.
Step 2
Aggiungi ora le polveri, quindi la fecola di patate e la farina 00 in più riprese, montando con le fruste per farle amalgamare gradualmente. Aggiungi anche il lievito setacciato e lavora ancora con le fruste.
Step 3
A questo punto il composto ti sembrerà sarà abbastanza denso, ma è giusto così perché deve sostenere il peso delle mandorle a lamelle (30 g) e delle pesche a cubetti (200 g) che aggiungeremo all’impasto. Mescola con una spatola dal basso verso l’alto per distribuire tutti gli ingredienti all’interno dell’impasto.
Step 4
Sistema l’impasto nello stampo da plumcake con carta forno e decora la superficie con altre mandorle e delle fettine di pesca. Cuoci in forno statico a 180° per 40 minuti e fai la prova dello stecchino prima di sfornare.
Step 5
Alto, morbido e pienissimo di pesche! Questo plumcake è davvero super buono ed estivo! Assolutamente da provare!
- Plumcake come si fa?
- Dove conservare plumcake?
- Perchè il plumcake si spacca?
- Come togliere plumcake dallo stampo?
- Come utilizzare plumcake avanzato?
- Plumcake come si pronuncia?
- Cosa significa plumcake?
- Perché il plumcake non si cuoce dentro?
- Perche plumcake si sgonfia?
- Come conservare plumcake fatto in casa?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
