Se c’è una cosa che amo dei menù speciali è il momento in cui si arriva al secondo piatto: quello che spesso decide le sorti della cena, che fa dire “wow” oppure “eh, poteva andare meglio”. Ecco, oggi siamo decisamente nella prima categoria, perché è finalmente arrivato il momento di presentarvi il secondo che ho pensato per il menù speciale Colavita. Dopo aver preparato insieme un antipasto stuzzicante (che trovate qui → Biscotti salati bigusto) e un primo cremosissimo da leccarsi i baffi (di cui vi innamorerete cliccando qui → Gnocchi cremosi), è giunta l’ora del piatto forte… e che piatto! Le polpette agrodolci all’arancia sono di una bontà estrema, giuro!
Le polpette sono sempre un’ottima idea
Perché ho scelto proprio questo secondo piatto? Beh semplice, perché le polpette piacciono a tutti. Sono un secondo rassicurante, familiare, il tipo di comfort food che sa trasformare anche la giornata più grigia in un momento di piacere! Occhio però, le polpette agrodolci all’arancia non sono affatto delle “semplici polpette”: qui entra in gioco una glassatura profumata e brillante che dà un carattere completamente nuovo al piatto. Il mix tra aceto di vino rosso, succo d’arancia, olio e salsa di soia con cui le ho sfumate rende tutto più aromatico, vibrante e sorprendentemente equilibrato.
La magia della salsa con cui sfumare le polpette agrodolci all’arancia
Arriviamo quindi al cuore della ricetta: la salsa con cui sfumiamo. L’ho pensata per dare alle polpette agrodolci all’arancia un carattere speciale e un aspetto lucido estremamente appetitoso. L’olio EVO, quello buono, base fondamentale per ottenere la migliore delle salse. Il succo d’arancia che aggiunge freschezza e una dolcezza agrumata irresistibile. L’aceto di vino rosso che dà una spinta al tutto. La salsa di soia, infine, che chiude il cerchio aggiungendo quella nota sapida che rende la glassatura ancora più avvolgente. Il risultato è un mix sorprendente, che trasforma il sapore della carne e crea una salsa perfetta per lasciarsi conquistare al primo assaggio.
I prodotti speciali che hanno dato a questa ricetta un sapore unico
Lo sapete, la qualità degli ingredienti fa sempre la differenza. Per rendere questo secondo piatto davvero speciale io mi sono affidata all’eccellenza:
- l’olio extra vergine di oliva Selezione Italiana Colavita, ottenuto esclusivamente da olive coltivate e molite in Italia. Un olio dal colore intenso, profumo aromatico e sapore equilibrato che sostiene perfettamente la rotondità del piatto.
- E poi l’aceto di vino rosso Colavita, invecchiato in botti di legno, ideale per donare una marcia in più alla glassa delle nostre polpette. In cottura la parte alcolica evapora, ma l’aroma deciso e complesso rimane, regalando al piatto una profondità davvero unica.

Servire le polpette nel modo migliore
Per rendere questo piatto ancora più irresistibile, ho deciso di servire le polpette agrodolci all’arancia su un letto di purè cremosissimo. Il contrasto tra il purè vellutato e la glassatura delle polpette crea un’esplosione di consistenze e sapori. Il purè trattiene tutto il sughetto, rendendo ogni boccone ancora più completo!







