- Tempo di preparazione: 1 ora
- Difficoltà: Media
- Dosi per: 4 persone
Un piatto della tradizione che inebria le strade di Bari da oltre quattro secoli. Riso patate e cozze, una pietanza tramandata di generazione in generazione che unisce ingredienti di terra a quelli di mare. Quel piatto che viene preparato la domenica nella classica tiella (un tegame di terracotta) e che con i suoi profumi sa d’infanzia, di amore e ricordi. Richiede una lunga e accurata preparazione essendo un piatto laborioso, ma vedrete che le diatribe non mancheranno.
Riso patate e cozze: con o senza zucchina?
Ma come la zucchina nel riso patate e cozze? Ma anche no! E invece in certi “sottani” di Bari vecchia la zucchina conferisce struttura e umidità al piatto favorendo la cottura e donando un tocco di freschezza estivo. Tuttavia, la ricetta classica (come questa) non ne prevede l’uso. Ma qui si potrebbero aprire dei discorsi che… meglio iniziare a cucinare!
Qual è la denominazione corretta?
Adesso lascio decidere a voi: ad ognuno la sua teoria. Riso patate e cozze dovrebbe chiamarsi in base agli ingredienti che si mettono nella “tiella”? Oppure, la denominazione deve essere fedele alla classica tradizione barese? Quindi, tra Pataterisoecozze e Risopatateecozze (ovviamente tutto attaccato come lo nominano i baresi) il dubbio è amletico, profondo e surreale. Solo una cosa è certa: è buona da morire. Insegnatami da mamma e nonna, credo che questa pietanza sia un caposaldo della mia cucina. Per cui, di questi segreti e raccomandazioni, fatene buon uso… meh cuciniamo!!!
Altre ricette
- Sformato di riso in padella
- Torta di riso in padella ai 4 formaggi
- Pasta cozze e pecorino
- Cozze alla tarantina
Ingredienti
- Riso Arborio 300 gr
- Patate medie 5
- Cozze 500 gr
- Pecorino q.b.
- Cipolla 1
- Pomodori q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Olio EVO
- Sale
- Pepe nero
Preparazione
Step 1
Fate un fondo nel tegame di terracotta con abbondante olio d’oliva e un trito grossolano di pomodori, cipolla e prezzemolo (fondamentale perché vi servirà su ogni strato).
Step 2
Aggiungete le patate tagliate finemente fino a creare uno strato omogeneo.
Step 3
Condite ancora con il mix tritato, sale, pepe e abbondante pecorino.
Step 4
Formate uno strato con le cozze a mezzo guscio disposte una accanto all’altra.
Step 5
Ricoprite con il riso versando un giro di abbondante olio, un paio di cucchiai di condimento e pecorino.
Step 6
Poi formate un ultimo strato di patate, sempre condimento, pecorino, olio, sale e pepe.
Step 7
Versate da un lato acqua mista all’acqua delle cozze, in modo da non far risultare troppo sapido il tutto. Coprite con carta forno e cuocete a 180 gradi per almeno 50 minuti, e gli ultimi 10 minuti senza carta forno per la crosticina dorata.
Step 8
Servite e… benvenuti in Puglia!!!
Il riso sono fibre?
Quale riso per arancini?
Cosa mettere riso freddo?
Quale riso per poke?
Cosa significa riso all’onda?
Cosa significa riso basmati?
Come cucinare riso venere?
Quanto riso a testa?
Riso dove si trova?
Riso quando acqua bolle?
© RIPRODUZIONE RISERVATA