L'espresso, simbolo dell'italianità nel mondo, è più di una semplice bevanda: è un rituale, un'arte. Con la sua crema densa e il gusto intenso, rappresenta l'essenza della pausa caffè italiana.
Il caffè, consumato con moderazione, offre benefici per la salute: migliora la concentrazione, accelera il metabolismo e riduce il rischio di alcune malattie.
Scopri quali tipi di caffè sono più adatti per chi soffre di reflusso: dall'arabica a basso contenuto di acidi alla versione decaffeinata, le opzioni salutari.
Il contenuto di caffeina nel caffè varia tra il lungo e il corto. Generalmente, un espresso corto ha più caffeina per ml, ma un caffè lungo ne contiene di più complessivamente.
Scopri quali tipi di caffè contengono meno istamina, essenziale per chi segue una dieta a basso contenuto di questa sostanza. Esploriamo le opzioni più sicure.
Durante l'allattamento, è importante moderare l'assunzione di caffeina. Piccole quantità, generalmente meno di 300 mg al giorno, sono considerate sicure per la maggior parte delle neomamme.
Il caffè, bevanda amata globalmente, inizia a fare effetto solitamente entro 15-30 minuti dall'assunzione, offrendo un'immediata sensazione di maggiore allerta e concentrazione.
Scopri quale caffè garantisce una crema densa e persistente. Esploriamo tipologie di chicchi, metodi di torrefazione e macinatura ideali per un espresso perfetto.