Crostata di riso al pomodoro, la ricetta originale dal cuore avvolgente

    Suggerite per te

    - Adv -
    Margherita Catalani
    Margherita Catalani
    Il mio motto è: “La vita è troppo breve per mangiare insalata!”, il che la dice lunga! Adoro cucinare, fotografare e scrivere ma il mio momento preferito, lo confesso, è quello dell’assaggio :)
    Video
    • Tempo di preparazione: 1 ora
    • Difficoltà: facile
    • Dosi per: 6 persone
    - Adv -

    Se pensavi che la parola crostata fosse riservata solo ai dolci, preparati a cambiare idea: oggi cuciniamo insieme la crostata di riso al pomodoro, un primo piatto sfizioso, originale e sorprendentemente semplice da realizzare. Perfetta per una cena tra amici, un pranzo della domenica o anche come piatto unico da portare in tavola quando vuoi stupire, questa ricetta mette tutti d’accordo, ospiti vegetariani compresi!

    Come si fa la crostata di riso al pomodoro

    La crostata di riso al pomodoro nasce dall’incontro tra il comfort food per eccellenza – il riso condito con sugo al pomodoro – e l’idea di trasformarlo in una base croccante e saporita che ricorda proprio una crostata. Si parte infatti preparando un impasto speciale fatto di riso cotto, uova, formaggio grattugiato e pomodoro: il risultato è una sorta di guscio dorato che abbraccia una farcitura cremosa e irresistibile.

    E qui viene il bello: al centro della crostata aggiungiamo un ripieno vellutato a base di besciamella e cubetti di formaggio che, in cottura, diventano filanti e super golosi. Una volta sfornata, ti ritroverai con un piatto da tagliare a spicchi, proprio come una torta salata, ma con tutta il gusto di un primo piatto al forno.

    Il bello della crostata di riso al pomodoro è che riesce a unire semplicità e originalità: da una parte gli ingredienti sono quelli che tutti abbiamo già in cucina, dall’altra la presentazione è scenografica e conquista a prima vista. È l’idea perfetta se cerchi un’alternativa alla classica pasta al forno o se vuoi proporre un piatto vegetariano che non faccia rimpiangere la carne.

    Immagina di portarla a tavola: il profumo del pomodoro si mescola a quello del formaggio fuso, il guscio di riso è compatto ma morbido al morso e la farcitura conquista per cremosità e avvolgenza. Insomma, un mix che merita di essere provato… credimi! 🙂

    Altre ricette

    Preparazione

    Step 1

    Parti dal riso, cuocilo in acqua bollente salata e scolalo bello al dente. Passalo sotto acqua correte per bloccarne la cottura poi lascialo scolare per bene.

    Step 2

     In padella scalda un giro di olio e 1 spicchio di aglio, poi aggiungi la passata di pomodoro, un goccino d’acqua, sale, origano e basilico. Fai cuocere per almeno una decina di minuti a fiamma medio-bassa, poi elimina l’aglio.

    Step 3

    Prepara quindi il composto che diventerà la base della crostata unendo il riso cotto, 1 uovo, 40 g di parmigiano grattugiato e dando una prima mescolata. Poi aggiungi anche il sughetto di pomodoro e mescola ancora per ottenere un composto omogeneo. Tieni da parte.

    Step 4

    Prepara ora la farcitura con besciamella insaporita con pepe e noce moscata + 30 g di parmigiano grattugiato e il formaggio a pasta filata tagliato a cubetti. Mescola bene e ci siamo! Formiamo la crostata!

    Step 5

    Ci serviranno: una teglia da 28 cm con carta forno, un filo d’olio per ungere uniformemente la superficie e una spolverata di pangrattato, così da ottenere una base di riso leggermente croccantina. Versa quindi il riso al pomodoro e crea base e bordo della crostata, aiutandoti con il dorso di un cucchiaio. Livella bene e poi versa al centro la farcitura a base di besciamella, distribuiscila per bene e… non ci resta che infornare!

    Forno statico a 200°C per 30-35 minuti.

    NB: se vuoi, prima di infornare, sul bordo della crostata puoi aggiungere un filo d’olio, così otterrai una crosticina ancora più dorata.

    Step 6

    Bella, buona e facile da realizzare, oltre che perfetta da preparare in anticipo e cuocere o scaldare all’occorrenza. Una ricetta davvero furba e originale che, credimi, merita davvero una chance!

    - Adv -

    Ultime ricette

    Scopri anche

    - Adv -