- Tempo di preparazione: 1 ora
- Difficoltà: Facile
- Dosi per: 2 persone
Quando si pensa ai piatti più iconici della cucina siciliana sicuramente uno che ti verrà in mente è la pasta alla Norma. Originaria di Catania, questa ricetta semplice ma ricca di gusto rappresenta non solo un piatto, ma un inno ai sapori mediterranei.
Le origini: un piatto da commedia
Il nome “alla Norma” è un omaggio all’omonima opera lirica del compositore catanese Vincenzo Bellini. Secondo la leggenda, l’esclamazione “Chista è ’na vera Norma!” fu pronunciata dal commediografo Nino Martoglio davanti a un piatto di pasta così buono da meritare paragoni con l’eccellenza dell’opera lirica. Da quel momento, il piatto assunse questo nome, legandosi indissolubilmente al genio artistico e musicale della mia città: Catania!
Ingredienti semplici, sapore straordinario
La pasta alla Norma è un trionfo di ingredienti poveri ma ricchi di gusto! La pasta (tradizionalmente corta), le melanzane rigorosamente fritte, salsa di pomodoro profumata con aglio e basilico fresco e una cascata di ricotta salata grattugiata, la regina del piatto!
Un simbolo culturale
Oltre a essere uno dei piatti più amati dai siciliani (e non solo), la pasta alla Norma è anche un simbolo di festa e convivialità. Viene preparata in occasione di feste familiari, pranzi della domenica e rappresenta per molti un primo nostalgico… Provate a chiedere a un siciliano quale piatto preparava la nonna d’estate! La risposta sarà passata di pomodoro e melanzane fritte! Ogni famiglia conserva la sua versione, con piccole variazioni tramandate di generazione in generazione.
Consigli per una pasta alla Norma perfetta
Per una pasta alla Norma autentica, è fondamentale utilizzare melanzane scure e sode, lasciate spurgare con il sale prima della frittura. Le melanzane vanno FRITTE in olio abbondante e ben caldo per essere croccanti fuori e morbide e succose all’interno. La ricotta salata deve essere ben stagionata e grattugiata al momento, quindi, se potete, optate sempre per un prodotto fresco. Infine, non dimenticare qualche foglia di basilico fresco che donerà al piatto ulteriore profumo e sapore.
Insomma la pasta alla Norma è molto più di un piatto…è una storia, una melodia di sapori! Prepararla significa portare a tavola un pezzetto di Sicilia, un ricordo di cultura popolare che resiste al tempo e continua a incantare tutti con la sua semplicità. Provala anche tu!
Altre ricette da non perdere
- Pasta alla siciliana
- Anelletti al forno
- Caponata siciliana
- Involtini di melanzane con spaghetti
- Pasta con capuliato e mollica tostata
Ingredienti
- Melanzana 1
- Pomodori maturi 10
- Aglio 1 Spicchio
- Basilico Fresco 20 Foglie
- Pasta 200 gr (pasta corta come i maccheroni)
- Olio di semi qb per friggere le melanzane
- Olio extravergine d'oliva qb
- Sale qb
Preparazione
Step 1
Preparazione delle melanzane
Lavare, pelare e tagliare a fette le melanzane (circa 1 cm di spessore). Disporle in uno scolapasta, cospargere di sale e lasciarle spurgare per almeno 30 minuti per eliminare l’amaro. Trascorso questo tempo sciacquare, asciugare e friggire in abbondante olio caldo fino a doratura. Scolare su carta assorbente e mettere da parte.
NB. Se si desidera una presentazione diversa dal solito per decorare il piatto è possibile friggere anche la loro buccia precedentemente tagliata a listarelle.
Step 2
Per la salsa di pomodoro
Incidere i pomodori creando una X e sbollentare in acqua bollente per 5 minuti, questo passaggi consentirà di pelarli facilmente. In una padella capiente, soffriggere uno spicchio d’aglio in olio d’oliva. Aggiungere dunque i pomodori pelati, schiacciarli con una forchetta e cuocere. Trascorsi 5 minuti circa regolare di sale e aggiungere qualche foglia di basilico. Lasciare cuocere a fuoco medio per 20-30 minuti, finché la salsa non si addensa.
Step 3
Quando la salsa è pronta rimuovere l’aglio dalla salsa e aggiungere le melanzane fritte (tenendone qualcuna da parte per la presentazione finale). Mescolare delicatamente per non romperle e lasciare insaporire a fuoco basso per qualche minuto.
Step 4
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente e versala direttamente nella padella con il sugo e le melanzane. Amalgamare bene il tutto.
Step 5
Servire la pasta appena fatta e completare il piatto con le melanzane messe da parte, la buccia fritta, una generosa grattugiata di ricotta salata stagionata e qualche foglia di basilico fresco.
Melanzane quale scegliere?
Quale melanzane per parmigiana?
Dove nascono le melanzane alla parmigiana?
Melanzane sono digeribili?
Dove trovare melanzane rosse?
Melanzane quando sono da buttare?
Quale melanzane fa dimagrire?
Melanzane sono lassative?
Perche le melanzane sott’olio diventano scure?
Melanzane quando non mangiarle?
© RIPRODUZIONE RISERVATA