Piada burger veg: la soluzione perfetta alle cene a casa con amici

Piada burger veg

Hai presente quando un’idea ti frulla in testa e non riesci a togliertela finché non la porti in tavola? È quello che è accaduto a me con la piada burger veg. Dopo il successo della versione classica e di quella con la salsiccia, mi sono detta: “perché non creare anche una variante vegetale?”. Detto, fatto! Ed ecco la ricetta che farà felici tutti, non solo chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, ma anche chi ha voglia di qualcosa di nuovo, sfizioso e sorprendentemente semplice da preparare.

Il bello della piada burger veg è che non richiede ingredienti strani o difficili da reperire: bastano legumi, qualche aroma e la tua piadina preferita. La farcitura è fatta con un burger vegetale preparato con fagioli rossi e ceci, arricchiti con un po’ di fecola di patate, acqua e olio per dare la giusta consistenza. Una frullata veloce ed ecco pronto l’impasto che, invece di finire in un classico panino, viene steso direttamente su metà di due piadine. Poi si passa in padella per qualche minuto ed è lì che avviene la magia: il composto si compatta, prende colore e profumo, e diventa il cuore di questa ricetta.

Completa il tuo piada burger veg come vuoi

Ovviamente non può mancare quel tocco in più. Se ti piace, puoi aggiungere due fettine di formaggio – classico o vegetale, così accontentiamo tutti – che si scioglieranno lentamente sopra il burger caldo. Completa la tua piada burger veg con lattuga croccante, pomodoro fresco e le tue salse preferite: dal classico ketchup a una maionese vegetale fatta in casa.

Il risultato? Una piada burger veg che non ha nulla da invidiare alle versioni più tradizionali. È gustosa, nutriente, colorata e soprattutto divertente da mangiare. Perfetta per una cena informale con gli amici, per un pranzo veloce o per portare un po’ di novità al tuo menù settimanale.

Altre ricette

Ingredienti

Preparazione

Step 1

Inizia preparando il composto dei burger vegetali e per prima cosa sciacqua i legumi in scatola e poi scolali per bene. In un mixer metti quindi i ceci, i fagioli rossi, 1 cucchiaio di olio EVO, un bel pizzico di sale e aromi a piacere, io ho usato erba cipollina e pepe, ma anche la paprika affumicata ci sta benissimo.

Aggiungi ora la fecola di patate e poi procedi dando una prima mescolata e frullata. Aggiungi quindi 3 cucchiai di acqua e aziona nuovamente il mixer fino a ottenere un composto morbido ma lavorabile.

Step 2

Bagnati le mani e stendi il composto su due piadine, io ho scelto di usare quelle integrali. Modella bene l’impasto in modo da coprire solo metà della prima piadina poi ripeti questi passaggi anche per la seconda piada.

Step 3

Ora prendi una padella, aggiungi un filo d’olio e falla scaldare sul fuoco. Cuoci una piadina per volta partendo dal lato con il burger e fai cuocere qualche minuto per lato. Aggiungi anche 2 fettine di formaggio classico o vegetale e poi togli dal fuoco. Mentre anche la seconda piadaburger cuoce noi andiamo a farcire la prima.

Step 4

Io ho aggiunto lattuga, e pomodoro a fette e le più semplici delle salse… ketchup e maionese. Ripieghiamo come una classica piadina ed ecco qua! Piadaburger pronta!

Step 5

Colorata, gustosa e perfetta da condividere, ideale da farcire a piacere e personalizzare con verdure di stagione e salse più o meno piccanti!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version