Rose di cipolle con pasta sfoglia: l’antipasto furbo, elegante e sorprendente

    Suggerite per te

    - Adv -
    Viola Massa
    Viola Massa
    Se mi chiedessero di raccontare un ricordo d’infanzia, molto probabilmente parlerei di un’immagine, un profumo o un sapore legati alla tavola e ai momenti trascorsi in famiglia. La mia passione per la cucina non arriva da un’esperienza che ti cambia la vita o da un avvenimento particolare… è nata semplicemente con me, guardando nonna preparare la salsa e impastando la pizza con mamma. Quando assaggio qualcosa di buono mi emoziono e quando cucino spero di comunicare quell’emozione anche agli altri. Su MoltoFood trovi tante mie ricette in padella, dolci, salate e facili da replicare! Ma adesso bando alle ciance e accendiamo i fornelli, che a me… è già venuta fame!
    Video
    • Tempo di preparazione: 30 min
    • Difficoltà: facile
    • Dosi per: 4 persone
    - Adv -

    Le rose di cipolle con pasta sfoglia sono un’idea raffinata e irresistibile, perfetta per stupire i tuoi ospiti con qualcosa di semplice ma d’effetto. Croccanti all’esterno e morbide all’interno, queste piccole delizie conquistano con il loro profumo intenso e il gusto caramellato delle cipolle racchiuso in un guscio dorato di sfoglia. Ideali come antipasto, finger food per un aperitivo o anche come contorno sfizioso, sono la dimostrazione di come bastino pochi ingredienti per creare qualcosa di davvero speciale.

    La pasta sfoglia è la base perfetta per realizzare questi bocconcini scenografici: leggera, friabile e versatile, si sposa meravigliosamente con la dolcezza delle cipolle cotte lentamente fino a diventare tenere e caramellate.
Il risultato? Un equilibrio perfetto tra croccantezza e morbidezza, tra note dolci e sapide, che rende queste rose un antipasto elegante ma facilissimo da realizzare.

    Prepararle è davvero semplice! Basta stendere la sfoglia rettangolare e tagliarla in rettangoli più piccoli, disporre sopra le fettine di cipolla e arrotolare la striscia formando una piccola rosa. Poi si cuoce tutto in forno per circa 20-25 minuti, fino a quando le rose diventano gonfie e dorate.

    Idee e varianti

    Le rose di cipolle sono ottime così come sono, ma puoi facilmente personalizzarle in base ai tuoi gusti o a quello che hai in frigorifero.
Ecco alcune varianti deliziose:

    • Con formaggio: aggiungi un velo di scamorza, provola o caprino per un cuore filante.
    • Con speck o pancetta: per una versione più saporita e rustica.
    • Con cipolle rosse e miele: per un contrasto dolce-salato davvero irresistibile.
    • Con erbe aromatiche: timo, rosmarino o origano daranno un profumo ancora più intenso.

    Oggi te le propongo con aggiunta di timo per una nota di freschezza e un ciuffetto di stracchino che dona un ulteriore e irresistibile contrasto!

    Rose di cipolle, l’antipasto che conquista tutti

    Le rose di cipolle con pasta sfoglia non solo sono buonissime, ma anche bellissime da vedere, infatti sembrano piccoli fiori dorati che decorano la tavola con eleganza e semplicità. Perfette per un pranzo della domenica, una cena tra amici o un buffet, sono un modo originale per servire le cipolle in una veste nuova e raffinata.

    Puoi gustarle calde appena sfornate, quando la sfoglia è ancora fragrante, oppure tiepide, magari accompagnate da una salsa allo yogurt o da una crema di formaggio leggermente speziata.

    Altre ricette

    Ingredienti

    Preparazione

    Step 1

    Tagliare le cipolle in modo sottile con il coltello o con la mandolina e immergerle in una miscela di acqua e sale per circa 30 minuti per farle ammorbidire.

    Step 2

    Srotolare la pasta sfoglia su un piano e tagliare in strisce rettangolari di circa 4–5 cm di altezza. Per ogni rotolo di pasta sfoglia si dovranno ricavare 4 strisce. Disporre sul margine di ogni striscia di sfoglia le cipolle precedentemente asciugate, piegare la parte restante di sfoglia e quindi arrotolare su se stessa la striscia ottenuta.

    Step 3

    Sciogliere lo zucchero sul fuoco fino a ottenere un caramello ambrato, dunque aggiungere il burro, un pizzico di sale, una spolverata di timo, l’aceto balsamico e mescolare rapidamente tutto insieme.

    NB. una volta tolto dal fuoco il caramello tenderà a solidificare quindi è importante eseguire questo passaggio velocemente.

    Step 4

    Versare il caramello ottenuto all’interno di 4 pirottini da muffin, dunque aggiungere le rose di cipolle al contrario (in modo che le cipolle siano a contatto con il caramello) e pressare leggermente.

    Step 5

    Cuocere le rose di cipolle in forno ventilato preriscaldato a 200 gradi fino a doratura e una volta cotte, lasciare compattare qualche minuto prima di disporre sul piatto da portata.

    Prima di servire decorare le roselline con un ciuffetto di stracchino e altro timo.

    - Adv -

    Ultime ricette

    Scopri anche

    - Adv -