Torta Lisbona al cioccolato, il dolce più buono al mondo da provare a casa

Torta Lisbona al cioccolato

La Torta Lisbona al cioccolato o Landeau Chocolate è stata definita dal New York Times la torta al cioccolato più buona al mondo, o meglio, “diabolicamente buona”!

Lo so, all’apparenza può sembrare complicata, ma invece è il dolce perfetto per chi ama le ricette facili ma sorprendenti. Si caratterizza per una base soffice e umida, una mousse al cioccolato fondente e una generosa spolverizzata di cacao. Prepararla è semplice, gustarla è pura felicità!!

Se siete amanti delle torte al cioccolato, sono sicura che questa vi conquisterà!

Stampo a cerniera: l’elemento fondamentale per la torta Lisbona

Uno strumento che non può assolutamente mancare per preparare questa ricetta è lo stampo a cerniera. Andrà imburrato e foderato con carta forno. In questo modo sarà semplice rimuovere la torta dallo stampo e far sì che mantenga una bella forma.

Si può preparare in versione senza glutine?

Certo! Per la base del dolce, vi basterà sostituire la farina “00” con farina senza glutine oppure fecola di patate. Il risultato vi sorprenderà!

Idee per servirla

La Torta Lisbona è buonissima già da sola, ma se volete servirla come dessert per concludere una bella cena, potete accompagnarla con una quenelle di panna montata e fragole fresche.

Altre ricette

Ingredienti

Preparazione

Step 1

Sciogliere a bagnomaria 100gr di burro a cubetti e 200gr di cioccolato fondente.

Step 2

Montare a neve 3 albumi e tenerli da parte in frigorifero.

Step 3

In un’altra ciotola montare 3 tuorli e 100gr di zucchero.

Step 4

Unire 5 cucchiai di latte.

Step 5

Incorporare anche la farina e il lievito per dolci.

Step 6

Poi aggiungere il cioccolato fuso (che nel frattempo si sarà leggermente intiepidito). Mescolare con le fruste a velocità molto bassa.

Step 7

Unire anche un pizzico di sale e gli albumi montati a neve, con l’aiuto di una spatola, mescolando dal basso verso l’alto, per evitare che il composto si smonti.

Step 8

Versare l’impasto ottenuto in uno stampo a cerniera precedentemente imburrato e foderato con carta forno.

Step 9

Cuocere la base del dolce in forno statico a 190 gradi per 25 minuti circa. Poi sfornare e far raffreddare.

Step 10

Pareggiare i bordi (che dopo la cottura risulteranno leggermente più alti).

Step 11

Per la mousse, partire scaldando 50ml di latte in un pentolino.

Step 12

Poi montare con le fruste elettriche 3 tuorli e 40gr di zucchero.

Step 13

Unire il latte caldo.

Step 14

Cuocere a fiamma bassa fino a raggiungere gli 82° gradi al massimo.

Step 15

Poi unire il cioccolato tritato e mescolare fino a quando si sarà sciolto.

Step 16

Conservare fuori dal fuoco il composto.

Step 17

Montare la panna con le fruste. Il risultato finale dovrà essere semi-montato: in altri termini la panna non dovrà essere molto dura e compatta ma semi-montata.

Step 18

Incorporare la panna semi-montata in 3 volte al cioccolato, mescolando il tutto con una spatola.

 

Step 19

Versare la mousse al cioccolato sulla base del dolce e far riposare in frigo per tutta la notte.

 

Step 20

Il giorno seguente decorare con tanto cacao amaro e rimuovere delicatamente il dolce dallo stampo.

Step 21

Tagliare la torta a fettine e servirla come dessert.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version