Le focaccine al pomodoro sono uno di quei lievitati che profumano di casa e di semplicità. Piccole, soffici e leggermente dorate, hanno quel sapore genuino che ricorda i forni di paese. Io le preparo con un impasto morbido e leggero, sopra una generosa passata di pomodoro: tre ore di lievitazione, un filo d’olio e il forno che fa la magia. Il risultato? Focaccine fragranti fuori, ma con un cuore che resta morbido e irresistibile.
Pochi ingredienti, tanta qualità
Il segreto è proprio la passata di pomodoro: deve essere di qualità, densa e saporita. Basta stenderla sopra ogni focaccina prima della cottura e lasciare che il forno concentri i sapori. Un filo d’olio extravergine a crudo alla fine, magari pugliese, e il profumo che invade la cucina ti farà venire fame al primo sguardo. Sono perfette come merenda salata, per un aperitivo rustico o come alternativa al pane in tavola. E occhio al tocco mediterraneo dell’origano…
Qualche variante top delle focaccine al pomodoro
Queste focaccine si prestano a mille versioni. Puoi arricchirle con olive nere per un gusto casereccio, aggiungere una spolverata di parmigiano o pecorino per renderle più saporite, oppure mettere una fetta di stracciatella o mozzarella a fine cottura per un tocco cremoso. Se ami i contrasti, provale con un po’ di acciughe sopra, oppure con dei pomodorini confit al posto della passata: diventeranno ancora più scenografiche e irresistibili. E tu sei pronto a prepararle? Io inizio ad impastare…