Peach cobbler, la ricetta della torta di pesche americana che devi assolutamente scoprire oggi

    Suggerite per te

    - Adv -
    Virginia Fabbri
    Virginia Fabbrihttp://www.lavongolaverace.it
    La mia passione per la cucina nasce da piccola, quando preparavo insieme alle mie nonne la pasta fresca, in particolare i cappelletti (rubavo sempre la farcia per mangiarla!). Crescendo ho iniziato a studiare e informarmi, tanto che la mia mamma non sa più dove mettere i libri di cucina che ho a casa! La mia cucina si rifà sicuramente alla tradizione, ma io cerco di apportare qualche novità, senza però lavorare troppo gli ingredienti: il mio motto è "less is more!". Ho partecipato all'8° edizione di Masterchef Italia e per me è stata un'esperienza fantastica, non solo perché ho conosciuto delle bellissime persone e perché ho imparato tanto, ma soprattutto perché ho capito che mi piace davvero cucinare e che voglio fare questo nella vita!
    Video
    • Tempo di preparazione: 1 ora
    • Difficoltà: molto facile
    • Dosi per: 6 persone
    - Adv -

    Il peach cobbler o torta di pesche americana è un dolce golosissimo che affonda le sue radici negli Stati Uniti. Si tratta di una preparazione molto semplice e allo stesso tempo effetto wow!

    Sicuramente uno degli ingredienti protagonisti è la frutta e, in particolare, le pesche. Ne servono parecchie, circa 900 grammi, e vanno sbucciate, tagliate a fette e cotte in padella per qualche minuto con lo zucchero. 

    Nel frattempo si taglia il burro a pezzettini, si distribuire all’interno di una pirofila e si mette in forno a 180 gradi per qualche minuto. Quando il burro si sarà sciolto (mi raccomando deve semplicemente sciogliersi, non bruciarsi), sfornare la pirofila e tenerla da parte. 

    A questo punto ci si dedica all’impasto mescolando in una ciotola con le fruste: la farina, lo zucchero, il latte, un pizzico di sale, la cannella e il lievito. 

    Si versa all’interno della pirofila l’impasto e sopra le pesche, senza mescolare gli ingredienti, mi raccomando! È proprio una delle caratteristiche di questa ricetta. 

    Poi si cuoce in forno ventilato a 180 gradi per 40-45 minuti circa fino a quando la superficie del dolce risulterà ben dorata. 

    Quando il dessert sarà cotto, sfornarlo e farlo intiepidire leggermente. Poi servirlo nei piatti da portata con una bella pallina di gelato che ci sta benissimo insieme: come gusti io vi consiglio il gelato fior di latte, alla crema o al pistacchio. 

    Cose da sapere sulla ricetta del peach cobbler

    Al primo assaggio sono sicura che vi conquisterà: il contrasto caldo-freddo del peach cobbler e del gelato è davvero favoloso e, inoltre, la cremosità delle pesche si sposta benissimo con la croccantezza dell’impasto. 

    Vi consiglio di prepararlo durante una pranzo o una cena in famiglia oppure con gli amici, perché questo dolce, per essere gustato al meglio, deve essere consumato ancora tiepido. Il giorno seguente sarà ugualmente buono, però si ammorbidirà un po’ e quindi perderà un po’ della sua croccantezza. 

    Si può preparare con altri tipi di frutta? Certo! Il cobbler, in generale, è un dolce a base di frutta dalla forma un po’ “scomposta”. Per farlo potete utilizzare la frutta che vi piace di più! Mele, pere e cioccolato oppure frutti di bosco.

    Dolce senza uova…

    Non so se hai notato, ma l’impasto di questo dolce si realizza senza le uova, quindi è perfetto anche per chi non può consumare questo alimento.

    …ma non light

    Si sa, i dolci americani non sono leggeri, anzi, ma ricchi di burro e in fondo è proprio questo che li rende così golosi ed irresistibili!

    Altre ricette da provare

    Ingredienti

    Preparazione

    Step 1

    Lavare le pesche, asciugarle, sbucciarle e tagliarle a fette.

    Step 2

    Cuocerle in padella per 5-6 minuti con 90gr di zucchero.

    Step 3

    Tagliare il burro a pezzettini, distribuirlo nella pirofila e mettere in forno per qualche minuto fino a quando si sarà sciolto (mi raccomando deve semplicemente fondersi e rimanere chiaro, non deve scurirsi e bruciarsi).

    Step 4

    Per l’impasto mescolare in una ciotola con le fruste: la farina, lo zucchero, il latte, un pizzico di sale, la cannella e il lievito. 

    Step 5

    Versare all’interno della pirofila l’impasto. Aggiungere le pesche (insieme al loro liquido) sopra l’impasto, distribuendole in modo uniforme ma lasciando alcuni spazi liberi, per permettere all’impasto di emergere in cottura e far sì che in questo modo si formi una bella crosticina dorata.

    Step 6

    Cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 40 minuti circa fino a quando la superficie del dolce risulterà ben dorata. 

    Step 7

    Quando il dolce sarà cotto, sfornarlo e farlo intiepidire leggermente e poi servirlo nei piatti da portata con il gelato che ci sta benissimo insieme. 

    - Adv -

    Ultime ricette

    Scopri anche

    - Adv -