Hai mai assaggiato l’autunno… in una piadina? Le piadine di zucca, morbide, leggere e pronte in pochi minuti sono perfette da farcire come vuoi, ma così buone che potresti mangiarle anche da sole.
Per realizzarle ti basteranno pochi e semplici ingredienti: farina, polpa di zucca cotta, acqua, latte, sale, olio e bicarbonato. Vedrai che una volta assaggiate non riuscirai più a farne a meno.
Come fare le piadine di zucca
Si parte cuocendo la zucca tagliata a cubetti al vapore o al microonde per alcuni minuti. Poi si schiaccia con l’aiuto di una forchetta e si fa raffreddare.
Si impasta la polpa di zucca insieme a sale, farina, acqua, latte, olio e bicarbonato. Si forma un panetto omogeneo, si copre con un canovaccio e si fa riposare per una mezz’oretta, in modo che poi sia più facile stendere l’impasto.
Poi si divide il panetto in 4 parti e si stendono con il mattarello, aiutandosi con un po’ di farina.
A questo punto scaldare benissimo una padella e poi mettere a cuocere le piadine qualche minuto per lato.
A questo punto non ti resta che farcirle con gli ingredienti che ti piacciono di più: io ho scelto formaggio spalmabile, rucola, funghi champignon saltati in padella e pomodorini secchi. Una piadina vegetale, salutare e ricca di sapore. Et voilà la cena è pronta e buonissima!
Una versione molto più leggera rispetto alla piadina tradizionale
Non so se hai notato, ma la ricetta di questa piadina è molto diversa da quella della classica piadina. Oltre ad essere caratterizzata per un ingrediente un po’ particolare, ossia la zucca, è anche molto più leggera in quanto si realizza con l’olio al posto dello strutto.
Inoltre, se volessi prepararla in versione vegana, puoi sostituire il latte vaccino con del latte vegetale e per una versione glutenfree puoi sostituire la farina “0” con un mix di farine senza glutine.