Quando avete voglia di un contorno semplice, rustico e irresistibilmente croccante i rosti di patate in padella sono la scelta perfetta! Dorati, profumati e dal cuore morbido, ricordano le patate fritte ma con una marcia in più: si preparano con pochissimi ingredienti e fanno sempre un figurone.
Nati in Svizzera, i rösti erano la colazione energica dei contadini bernesi, preparata solo con patate grattugiate e cotte nel burro. Oggi, questo piatto povero ma geniale ha conquistato cucine e cuori in tutta Europa, diventando un contorno amatissimo e versatile: perfetto con uova al tegamino, formaggi fusi, salumi o semplicemente con una spolverata di sale e rosmarino.
Consigli per rosti di patate in padella perfetti
Il segreto del rosti perfetto sta tutto nella preparazione delle patate. Se le si grattugia da crude, rischiano di rilasciare troppa acqua e diventare molli, se invece si lessano troppo, non riusciranno a compattarsi bene in padella. La soluzione ideale è un piccolo trucco: sbollentare le patate intere e pelate per circa 5 minuti prima di grattugiarle. Così rimangono sode ma lavorabili e durante la cottura assumono quella consistenza irresistibile che le rende croccanti fuori e tenerissime dentro.
Un altro aspetto che fa la differenza è la cottura lenta e uniforme. Il rosti di patate in padella va cotto con pazienza, girandolo con delicatezza per ottenere una doratura omogenea. In padella si crea quella crosticina fragrante, un profumo che vi farà venir fame al primo sguardo!
E se volete personalizzare la ricetta, potete sbizzarrirvi: unire cipolla grattugiata per un tocco più rustico, formaggio per una versione filante o spezie come paprika e pepe nero per dare carattere. Che li serviate come contorno elegante o come piatto unico accompagnato da una fresca insalata, i rosti di patate in padella sono sempre una garanzia. Un comfort food dorato e genuino, perfetto in ogni stagione e pronto a farvi innamorare della semplicità.





