- Tempo di preparazione: 50 min
- Difficoltà: facile
- Dosi per: 4 persone
La sbriciolata di patate è una di quelle ricette che ti fa sentire subito a casa, grazie alla sua semplicità e al suo sapore avvolgente. Un vero comfort food, perfetto da condividere con amici o familiari, che unisce pochi ingredienti genuini in un piatto dal risultato strepitoso.
Come si fa la sbriciolata di patate
L’impasto è a base di patate, parmigiano, uovo e un pizzico di amido di mais per dare consistenza, mentre il ripieno è un’esplosione di sapori: la salsiccia sbriciolata e precotta, che regala quel tocco sapido e irresistibile, la mozzarella filante che si scioglie in bocca, e infine gli spinacini, che aggiungono una nota dolce e delicata. Insomma, una combinazione perfetta per una serata in compagnia o un pranzo della domenica.
Le patate, protagoniste indiscusse di questa ricetta, sono uno degli ingredienti più versatili in cucina. Bollite, fritte, al forno, in formato schiacciata o trasformate in purè… sono sempre un successo e si prestano a infinite interpretazioni. Nella sbriciolata di patate, sono schiacciate e mescolate con parmigiano, uovo e amido di mais per creare un impasto facile da lavorare e dal sapore delicato. Ma è il ripieno a fare la differenza: la salsiccia sbriciolata e spadellata regala quel tocco sapido e deciso, la mozzarella filante avvolge ogni morso, mentre gli spinacini aggiungono una nota dolce e delicata.
Passaggi importantissimi per un risultato impeccabile
Mi raccomando, la salsiccia va sgranata e passata in padella, altrimenti non riesce a cuocersi in forno. Una volta creata la base della sbriciolata di patate e aggiunto il ripieno, si completa il tutto sbriciolando il resto dell’impasto sulla superficie. Ed è proprio da qui che deriva il nome “sbriciolata”.
Il risultato è un piatto unico che, una volta sfornato e tagliato a spicchi, andrà a ruba. Insomma, la sbriciolata di patate è la ricetta ideale per chi cerca un piatto semplice, gustoso e soprattutto versatile, capace di sorprendere ad ogni boccone!
Altre ricette che devi assolutamente provare
Ingredienti
- Patate 700 gr
- Salsicce 200 gr
- Formaggio grattugiato 50 gr
- Olio EVO
- Amido di mais 200 gr
- Uovo 1
- Pangrattato 3 cucchiai + quello per spolverare la teglia
- Spinacini
- Mozzarella fior di latte 125 gr
- Sale
- Pepe
Preparazione
Step 1
Per prima cosa lava le patate, immergile in una pentola d’acqua e porta sul fuoco. Cuocile per 35-40 minuti dal bollore (i tempi possono variare in base alla grandezza delle patate) e una volta morbide sbucciale.
Step 2
Nel frattempo in una padella con un filo d’olio sgrana e fai rosolare le salsicce private del budello. Una volta dorate spegni la fiamma e lascia intiepidire.
Step 3
Ora schiaccia le patate, mettile in una ciotola capiente e aggiungi l’amido di mais, il formaggio grattugiato, un po’ di pepe e sale e l’uovo. Impasta fino a formare un composto compatto.
Step 4
Fodera con carta forno una teglia da 22 cm, ungila e spolverala con pangrattato, poi stendi metà del composto per creare la base.
Step 5
Aggiungi una bella manciata di spinacini e pressali, unisci la salsiccia rosolata precedentemente e la mozzarella tagliata a fette, scolata e asciugata.
Step 6
Al resto del composto di patate aggiungi 3 cucchiai di pangrattato poi sbriciolalo sulla superficie della torta. Un filo d’olio e poi via in forno a 200°C, forno ventilato per 30-35 minuti o fino a doratura.
Step 7
E… pronta! Lasciala raffreddare per qualche minuto e poi tagliala a spicchi. Strepitosa a dir poco!
Perchè patate diventano verdi?
Perché le patate dopo cotte diventano nere?
Chi ha inventato patate fritte?
Patate quando scadono?
Perche le patate fanno i germogli?
Patate dove si buttano?
Patate cosa fanno bene?
Quali patate per gnocchi?
Patate quando buttarle?
Patate come contorno?
© RIPRODUZIONE RISERVATA