- Tempo di preparazione: 45 min
- Difficoltà: facile
- Dosi per: 2 persone
Un piatto che non può assolutamente mancare nel menù dei ristoranti in riva al mare, soprattutto in estate? Spaghetti allo scoglio, naturalmente!
Profumati, saporiti e sugosi, sono una di quelle ricette che conquistano sempre il cuore di tutti. Per ottenere un ottimo risultato è importante utilizzare del pesce freschissimo e della pasta di ottima qualità.
Cozze, calamari, vongole e gamberi sono i protagonisti di questo grande classico della cucina italiana che, insieme ai pomodorini freschi e alla salsa di pomodoro, creano un sughetto semplicemente delizioso.
Io ho un ricordo bellissimo di questa ricetta: quando ero piccola e andavo al mare con i miei genitori, la sera nel weekend ci fermavamo sempre a cenare in spiaggia con gli amici, io mi ricordo che noi bambini prendevamo sempre gli spaghetti allo scoglio perché ne andavamo matti.
Questa versione che vi propongo oggi è a dir poco squisita e vi assicuro che, seguendo pochi e semplici passaggi, otterrete un risultato fantastico.
Alcuni consigli per gli spaghetti allo scoglio perfetti
Se volete rendere il vostro sugo ancora più saporito e ricco, potete aggiungere anche un po’ di pesce bianco come coda di rospo taglia a bocconcini, oppure branzino o orata (precedentemente sfilettati, tagliati a pezzettini e cotti in padella).
Inoltre se vi piace una versione più “rossa” dello spaghetto allo scoglio, seguite alla lettera questa ricetta perché sono presenti sia i pomodorini che la salsa di pomodoro; in alternativa, se preferite un risultato meno sugoso e più fresco, potete realizzare il sugo semplicemente con i pomodorini freschi, magari utilizzandone qualcuno in più.
In quale occasione preparare gli spaghetti allo scoglio?
Gli spaghetti allo scoglio sono un piatto ricco di sapore e gusto, perfetto da gustare in ogni occasione: per le occasioni speciali, per una cena con gli amici, oppure per un semplice pranzetto quando volete coccolarvi un po’.
Altre ricette
- Spaghetti alle vongole
- Calamarata pomodorini e gamberi
- Pasta cozze e pecorino
- Cozze alla tarantina
- Spaghetti con le cozze e pomodorini
Ingredienti
- Spaghetti 200 gr
- Cozze 400 gr
- Vongole 400 gr
- Calamari 3
- Gamberi 6
- Pomodorini 10
- Passata di pomodoro 150 ml
- Vino bianco 1 bicchiere
- Prezzemolo 1 mazzo
- Aglio 3 spicchi
- Scalogno 1
- Peperoncino 1 pezzetto
- Olio
- Sale
- Pepe
Preparazione
Step 1
Rimuovere la barbetta alle cozze.
Step 2
Lavare molto bene cozze e vongole, cambiando l’acqua più volte.
Step 3
In due padelle padelle diverse si scaldano olio, aglio e gambi di prezzemolo. In una si versano le cozze e nell’altra le vongole. Si sfuma con un goccio di vino bianco, poi si copre con il coperchio e si aspetta che si aprano tutte.
Step 4
Una volta aperte, si filtra il liquido di cottura con l’aiuto di un passino e si tengono da parte i frutti di mare e il liquido.
Step 5
Tagliare i pomodorini in quarti.
Step 6
Tagliare i calamari a pezzetti, pulire i gamberi eliminando carapace e intestino.
Step 7
In un tegame scaldare olio, aglio, gambi di prezzemolo e scalogno tritato.
Cuocere a fiamma bassa per 5 minuti, fino a quando lo scalogno si sarà ammorbidito.
Step 8
Aggiungere in padella il peperoncino, i pomodorini, i calamari, condire con sale, pepe e cuocere a fiamma vivace per 3 minuti.
Step 9
Sfumare con il vino bianco, aspettare che l’alcol evapori e poi rimuovere i gambi di prezzemolo e l’aglio che nel frattempo avrà rilasciato tutto il suo sapore.
Unire la passata di pomodoro, il liquido di cottura di cozze e vongole, un po’ di prezzemolo tritato e proseguire la cottura per 15 minuti circa.
Step 10
Cuocere gli spaghetti in acqua bollente leggermente salata.
Step 11
Nel frattempo continuare la cottura del sugo a fiamma bassa.
Step 12
Sgusciare una parte dei frutti di mare.
Step 13
Quando mancano 5 minuti al termine di cottura della pasta, scolarla in padella e terminare di cuocerla con il sugo, aggiungendo anche un po’ di acqua di cottura.
Step 14
Quando mancano 3 minuti, unire anche i gamberi, un po’ di prezzemolo e ultimare la cottura, continuando a mescolare.
Step 15
Da ultimo aggiungere le cozze e le vongole e amalgamare il tutto.
Step 16
A questo punto i nostri saporitissimi spaghetti allo scoglio sono pronti! Qui c’è un profumino pazzesco e vi consigliamo vivamente di provare questa ricetta perché è favolosa.
Cosa significa pomodorini confit?
Cosa fare con pomodorini verdi?
Pomodorini come conservarli?
Cosa fare con pomodorini ciliegino?
Pomodorini come cucinarli?
Cosa significa pomodorini pachino?
Pomodorini sono senza glutine?
Quando mettere i pomodorini sulla pizza?
Pomodorini sono verdure?
Pomodorini sono dolci?
© RIPRODUZIONE RISERVATA