Torta di mele e crema pasticcera: il dolce che sa di casa

    Suggerite per te

    - Adv -
    Virginia Fabbri
    Virginia Fabbrihttp://www.lavongolaverace.it
    La mia passione per la cucina nasce da piccola, quando preparavo insieme alle mie nonne la pasta fresca, in particolare i cappelletti (rubavo sempre la farcia per mangiarla!). Crescendo ho iniziato a studiare e informarmi, tanto che la mia mamma non sa più dove mettere i libri di cucina che ho a casa! La mia cucina si rifà sicuramente alla tradizione, ma io cerco di apportare qualche novità, senza però lavorare troppo gli ingredienti: il mio motto è "less is more!". Ho partecipato all'8° edizione di Masterchef Italia e per me è stata un'esperienza fantastica, non solo perché ho conosciuto delle bellissime persone e perché ho imparato tanto, ma soprattutto perché ho capito che mi piace davvero cucinare e che voglio fare questo nella vita!
    Video
    • Tempo di preparazione: 1:15 ora
    • Difficoltà: facile
    • Dosi per: 8 persone
    - Adv -

    C’è qualcosa di magico nel profumo di una torta di mele appena sfornata. Ma se a quel profumo aggiungiamo la dolcezza della crema pasticcera, il risultato è un abbraccio caldo e goloso, perfetto per coccolarsi in qualsiasi stagione. Se siete amanti delle torte di mele, allora dovete assolutamente provare questa torta di mele e crema pasticcera!

    Perfetta per una colazione golosa, una merenda speciale o come dessert per concludere una bella cena, insieme ad una pallina di gelato, conquisterà tutti al primo assaggio!

    Torta di mele e crema pasticcera, pronta in 3 passaggi

    Le fasi di preparazione di questa ricetta sostanzialmente sono tre:

    • la preparazione della crema pasticcera (che vi consiglio di preparare con anticipo rispetto all’impasto e di farla riposare in frigo almeno un’ora in modo che si raffreddi e rassodi bene)
    • la preparazione delle mele: una parte tagliate a cubetti, un’altra a fettine sottili, condite con succo di limone e cannella
    • la preparazione dell’impasto della torta: semplice e simile al classico impasto delle torte.

    L’idea in più

    Per quanto riguarda la crema pasticcera, io ho deciso di prepararla con le uova intere, ma in alternativa, se preferite, potete utilizzare solamente i tuorli. Potete aromatizzarla crema con gli ingredienti che vi piacciono di più come scorza di limone, cannella o vaniglia. Inoltre potete preparare anche sostituendo il latte con la panna oppure con del latte di mandorla per una consistenza più setosa e profumata.

    Per quanto riguarda l’impasto, potete donare un tocco un po’ più rustico sostituendo parte della farina “00” con farina “0”, di mandorle, integrale o di farro.

    Inoltre potete arricchire l’impasto con uvetta, pinoli o noci.

    In ogni caso ti assicuro che otterrai una torta deliziosa, perfetta sia per i grandi che per i bambini!

    Altre ricette

    Ingredienti

    Preparazione

    Step 1

    Scaldare il latte in un pentolino con un pezzo di buccia di limone.

    Step 2

    In una ciotola sbattere con una frusta un uovo e 50gr di zucchero.

    Step 3

    Unire 20gr di amido di mais.

    Step 4

    Infine aggiungere il latte profumato al limone. Portare la crema sul fuoco in un tegame e cuocerla a fiamma bassa, mescolandola sempre nello stesso verso, fino a quando si sarà addensata. Una volta pronta, versarla in una ciotola e coprirla con la pellicola trasparente a contatto in modo che non si formi la pellicina in superficie. 

    Step 5

    Sbucciare le mele e tagliarne 3 a cubetti e 1 a fettine sottili. Condire le mele a cubetti con succo di limone e cannella, mentre quelle a fettine solo con il succo di limone. 

    Step 6

    Per l’impasto montare con le fruste elettriche le uova e lo zucchero per 10 minuti circa.

    Step 7

    Poi unire l’olio di semi e il latte a temperatura ambiente. Infine scorza di limone grattugiata, la farina e il lievito (precedentemente setacciati).

    Step 8

    Aggiungere all’impasto ottenuto un altro po’ di cannella e le mele a cubetti.

    Step 9

    Versare il composto di una tortiera da 24cm foderata con carta forno.

     

    Step 10

    Poi formare una spirale di crema con l’aiuto di una sac a poche.

     

    Step 11

    Distribuire le mele a fettine in questo modo e poi completare la superficie con un po’ di zucchero di canna integrale.

     

    Step 12

    Cuocere in forno statico a 180 gradi per 55 minuti circa. Sfornare la torta, farla raffreddare e poi decorarla a piacere con lo zucchero a velo.

    - Adv -

    Ultime ricette

    Scopri anche

    - Adv -