Torta pere e cioccolato, la ricetta senza burro che ti stupirà

Suggerite per te

- Adv -
Floriana Bellino
Floriana Bellino
Il cibo è da sempre la mia più grande passione, sui social mi piace dimostrare con le mie ricette che per mangiare sano non bisogna assolutamente rinunciare al gusto e alla buona cucina!
  • Tempo di preparazione: 50 min
  • Difficoltà: media
  • Dosi per: 6 persone

La torta pere e cioccolato è un must dell’inverno! Il cuore morbido di ogni fetta con pera e cioccolato a pezzetti rende questo dolce fenomenale!

Ma chi dice che per rendere questa torta gustosa serve per forza aggiungere l’olio, il burro o usare tante uova? Oggi vi voglio proporre la mia versione leggera di questo classico dolce casalingo. L’impasto contiene solo 1 uovo per una torta con diametro di 26 cm, immaginate per 1 fetta quanto ce n’è!

Il bello è che l’utilizzo di 1 uovo non mi obbliga ad aggiungere grassi liquidi per rendere gustosa e soffice questa torta. Basteranno solo 125 ml di latte (io ho usato quello vegetale di soia) e il gioco è fatto! Andrà bene qualsiasi altra bevanda vegetale!

Un’altra piccola parte liquida è costituita dal rum, fondamentale in questa torta, e poi ci sta davvero benissimo in abbinamento al cioccolato! Lo uso per macerare le pere tagliate insieme a una piccola parte di zucchero! La parte alcolica e aromatica del rum profumerà le pere e quindi il dolce stesso quando verseremo pere e “succo di macerazione” direttamente nell’impasto insieme al cioccolato!

Di pere ne uso 3 (sempre per una torta con diametro di 26 cm). Una la taglio a fette sottili, le altre 2 a cubetti, quelli che inserisco nell’impasto vero e proprio.

La macerazione la faccio nella stessa bowl ma prima di versare la pera a cubetti e tutti i “succhi” nell’impasto prelevo le fettine (saranno poche perciò non importa che si mischino ai cubetti, sarà semplice tirarle via) e le tengo da parte per disporle in superficie in ultima battuta.

Per quanto riguarda le polveri uso semplicemente il 70% di farina e il 30% di cacao. Quest’ultimo assorbe molto di più i liquidi, perciò deve essere sempre di meno della farina. Nonostante ciò colorerà comunque perfettamente l’impasto, soprattutto dopo la cottura!

Il lievito che utilizzo è già vanigliato perciò non aggiungo altra vaniglia, piuttosto uso un pizzico di cannella, che con le pere sta davvero benissimo. Voi potete aromatizzarla come più vi piace, anche un pizzico di farina di nocciole può fare la differenza o semplicemente della noce moscata!

La cottura si fa in forno statico a 160-180°C (dipende dalla potenza del vostro forno) per circa 30 minuti. Io faccio sempre la “prova stecchino” per scoprire se è cotta all’interno…deve venir via asciutto, in quel caso è pronta!

Che ne dite? La promuovete questa versione light della classica torta pere e cioccolato? Fateci sapere se la rifarete a casa e…alla prossima ricetta amici di MoltoFood!

Video

Ingredienti

Preparazione

Step 1

torta pere e cioccolato step 1

Taglia una pera a fettine, le altre due a cubetti, mettile tutte in una ciotola e lasciale macerare con 1 tazzina di rum e 1 cucchiaio di zucchero (circa 20 gr dei 120 gr totali).

Step 2

torta pere e cioccolato step 2

Monta l’uovo con lo zucchero restante (100 gr), poi aggiungi la cannella, il latte di soia, le polveri setacciate (farina, cacao e lievito) e mescola bene con le fruste.

Step 3

torta pere e cioccolato step 3

Infine aggiungi le pere a cubetti macerate e il cioccolato fondente tagliato in modo grossolano, mescola tutto, versa nella teglia e completa con le fettine macerate (che avrai messo da parte). Inforna per mezz’ora a 160 °C per 30-40 min (fai la prova stecchino dopo 30 min e regolati di conseguenza).

Step 4

torta pere e cioccolato step 4

Ecco pronta la tua torta di pere e cioccolato profumata, gustosa e cremosa all’interno!

- Adv -
- Adv -

Ultime ricette

Scopri anche

- Adv -