Il gulash è un piatto tipico della cucina ungherese. Si tratta di una pietanza molto simile allo spezzatino di manzo, ma con una nota speziata davvero particolare. Infatti per questa ricetta vengono utilizzate spezie come paprika, cumino e peperoncino che la rendono molto saporita e gustosa.
Nel tempo, il gulash ha assunto diverse varianti: in Ungheria si presenta più come una zuppa densa e speziata, mentre in Austria, Germania o Italia è spesso servito come stufato più corposo, accompagnato da canederli, polenta o patate lesse.
La versione che vi propongo oggi è un mix tra le due, infatti presenta un sughetto cremosissimo arricchito con patate, cipolle e carote.
Quale carne usare per il gulash
Uno degli ingredienti protagonisti di questa ricetta è sicuramente lo spezzatino di carne: io ho scelto il manzo, ma anche il vitello andrà benissimo. La differenza principale tra le due tipologie di carne che dovete tenere a mente quando preparate questa ricetta è che il manzo richiede più tempo di cottura (io ho cotto il mio gulash per tre ore circa) affinché fosse tenerissimo.
Inoltre il segreto per ottenere il sughetto cremoso consiste nel passare la carne nella farina prima di rosolarla nella casseruola. L’amido contenuto nella farina, in aggiunta a quello delle patate, farà sì che durante la cottura il sugo si addensi e si crei un’ottima salsa.
La cosa bella di questa ricetta è che potete, anzi, dovete prepararla in anticipo! In questo modo non dovrete far altro che scaldare la pietanza e servirla in tavola per cena e soprattutto la carne si insaporirà ulteriormente.
Idee per servire il gulash
Prima vi ho dato un accenno di possibili pietanze con cui accompagnare il gulash, vi lascio però un elenco completo di altri possibili accostamenti, così potrete trovare quello più in linea con i vostri gusti (e la vostra dispensa!):
- polenta morbida
- crostini di polenta grigliata
- pane tostato
- canederli
- zucca gratinata al forno
- spinaci saltati in padella
- patate lesse






