Pesto di peperoni: un primo estivo dal cuore rosso

    Suggerite per te

    - Adv -
    Francesco Palumbo
    Francesco Palumbo
    Solare, travolgente e pugliese... può bastare? Fraifornelli è un nome nato per gioco, unendo il mio – Francesco – ai miei inseparabili compagni di ogni giorno: i fornelli! La cucina, sin da piccolo, è stata il palcoscenico perfetto dove prendere ogni spunto da mamma e nonna, le mie muse ispiratrici. Le ricette che propongo sono sempre genuine e piene di gusto, con un tocco di allegria e tantissima energia. Dietro ogni piatto c’è una storia, un profumo di casa e un pezzo della mia Puglia: sapori veri, tradizione che scalda il cuore e la passione di chi vive la cucina come un gesto d’amore. Meh io vi aspetto! Ovviamente fra... i fornelli!!
    Video
    • Tempo di preparazione: 40 min
    • Difficoltà: Facile
    • Dosi per: 2 persone
    - Adv -

    Tra i profumi dell’estate, il peperone è uno degli ingredienti che meglio cattura la luce e il calore della stagione. Per questo ho deciso di trasformarlo nel protagonista di un piatto semplice, colorato e pieno di sapore: la pasta con pesto di peperoni. E devo raccontarvi un aneddoto: fino a pochi anni fa era uno degli ingredienti che odiavo ma ora grazie alla passione per la cucina è diventato molto importante nelle mie ricette mediterranee, con quel gusto che sembra deciso ma che a volte ti cattura con la sua dolcezza.

    Pesto di peperoni: pochi tocchi, equilibrio perfetto

    In questa ricetta tutto è bilanciato perfettamente: equilibrio tra pomodoro e peperone, la punta d’aglio e il profumo del basilico, risultato finale un colore rosso brillante che vi farà innamorare al primo assaggio. E provata anche fredda credetemi è una bomba che non vedrete l’ora di provare.

    Mille varianti, ad ognuno il peperone preferito

    La bellezza di questa ricetta sta nella sua flessibilità: puoi usare peperoni rossi, gialli o un mix per ottenere sfumature di gusto diverse. Puoi arricchirla con zucchine grigliate, olive nere, o trasformarla in un condimento per crostini e bruschette. È anche un’ottima base per un risotto alternativo o come salsa da abbinare a piatti di pesce. Insomma, un pesto di peperoni e tante possibilità per portare in tavola l’estate ogni giorno, senza mai annoiarsi.

    Altre ricette

    Ingredienti

    Preparazione

    Step 1

    Per prima cosa tagliate il peperone a cubetti e mettetelo in una teglia con pomodori interi, lo spicchio d’aglio, olio, basilico, sale e mescolate il tutto.

    Step 2

    Cuocete in friggitrice ad aria o forno a 200 gradi per 40 minuti

    Step 3

    Una volta morbido e croccante, frullate il tutto con un mixer fino ad ottenere una crema rosso fuoco e bella omogenea.

    Step 4

    Setacciate bene con un cucchiaio la crema in una padella e tuffate le farfalle in abbondante acqua salata.

    Step 5

    Una volta cotte, mantecatele con la crema fino a quando saranno super cremose.

    Step 6

    Servite con lamelle di mandorle, un filo d’olio e foglie di basilico.

    - Adv -

    Ultime ricette

    Scopri anche

    - Adv -