Io amo infinitamente le polpette. Di carne, di pesce, di legumi o, come in questo caso, di verdure e formaggio! Così leggere, facili e veloci da preparare che provarle a fare in casa è un obbligo. Queste polpette di zucchine e ricotta hanno un gusto delicato ma saporito, si possono cuocere in padella con un giro d’olio, come ho fatto io, ma anche al forno o fritte! I bambini ne andranno matti (e senza accorgersene staranno mangiando anche le zucchine) e sono perfette come finger food da gustare all’aria aperta!
Potrete decidere voi come sfruttare questa ricetta: le polpette di zucchine e ricotta possono diventare un antipasto se fatte piccoline, come nel mio caso, ma anche un secondo piatto se fatte un po’ più grandi. Si mangiano con le mani, sono buonissime sia fredde che calde e si pucciano nella salsa che preferite!
Il procedimento per preparare queste polpette di zucchine e ricotta è molto facile. L’unico passaggio che richiede qualche minuto in più è il secondo, ossia quello in cui, dopo averle grattugiate, si strizzano le zucchine. È un passaggio fondamentale perché consente di eliminare gran parte dell’acqua presente nelle zucchine e rendere quindi le polpette più compatte. Vi consiglio, perciò, di non bypassarlo perché altrimenti il composto risulterà troppo morbido per essere lavorato e trasformato in polpette.
Per quanto riguarda la panatura, potete realizzarla anche con solo il pangrattato. Io ho deciso di aggiungerci un po’ di parmigiano (che rende la panatura più saporita e croccante) e del sesamo, per darle quel qualcosa in più a livello visivo. Come salsa ho scelto la senape ma una valida alternativa è la salsa yogurt.
Che dire Amici di MoltoFood, credo di aver fatto tutte le premesse necessarie. Non ci resta che metterci all’opera e preparare l’appetito, polpette di zucchine e ricotta in arrivo!