- Tempo di preparazione: 50 min
- Difficoltà: facile
- Dosi per: 4 persone
Se il tuo buon proposito per quest’anno è mangiare più legumi, sei nel posto giusto! Oggi ti proponiamo una ricetta che farà felice il tuo palato e il tuo cuore green: il polpettone di lenticchie in crosta di patate che… sì, è anche vegano! Una vera delizia che unisce gusto, semplicità e quel tocco croccante che non guasta mai. Ma vediamo di cosa si tratta!
Un piatto che conquista al primo assaggio
Il polpettone di lenticchie in crosta di patate è il secondo perfetto per chi cerca qualcosa di sano e sfizioso. Le lenticchie, ricche di proteine e fibre, si trasformano in una base morbida e saporita che ti conquisterà al primo morso. Ma il vero plus è la crosta di patate: uno strato dorato e croccante che dona al piatto un’irresistibile consistenza.
Perché amerai questa ricetta
Non solo è deliziosa, ma è anche facilissima da preparare. Ti basta frullare tutti gli ingredienti per ottenere un composto pronto da modellare. Niente di più semplice! In più è anche versatile: perfetto per una cena in famiglia, per stupire gli amici con un tocco di creatività o per un pasto leggero ma nutriente durante la settimana.
Le lenticchie sono le protagoniste assolute di questa ricetta. Economiche, nutrienti e alla portata di tutti, si sposano perfettamente con il sapore neutro delle patate. E poi, chi può resistere a quella crosticina croccante che si forma in superficie? Il segreto è scegliere patate “vecchie” e tagliarle sottilissime per garantire una cottura uniforme.
Come valorizzare il polpettone di lenticchie
Servilo con una fresca insalata di stagione o accompagnalo con una salsa leggera, come una maionese vegan o una crema di yogurt vegetale. Sarà un successo assicurato! Che tu sia un amante dei legumi o semplicemente in cerca di nuove idee per la tua cucina, il polpettone di lenticchie in crosta di patate vegan è la scelta giusta.
Altre ricette da provare
- Polpette di lenticchie al sugo
- Pane proteico di lenticchie
- Zuppa di lenticchie
- Polpettone di melanzane
Ingredienti
- Lenticchie in barattolo 480 gr (peso sgocciolato)
- Pan bauletto 120 gr
- Pomodori secchi sott'olio 50 gr (peso sgocciolato)
- Farina di ceci 2 cucchiai
- Salvia fresca
- Sale
- Pepe
- Rosmarino
- Patata 1
- Olio EVO
- Pangrattato
Preparazione
Step 1
Ammolla il pane con un goccino d’acqua poi spezzettalo e strizzalo benissimo.
Step 2
Metti nel frullatore le enticchie in barattolo lavate e scolate, aggiungi il pane ammollato, i pomodori secchi sott’olio ben scolati, la farina di ceci, salvia, sale e pepe. Frulla bene. Se il composto dovesse risultare troppo morbido puoi aggiungere un po’ di pangrattato.
Step 3
Ungi un foglio di carta forno, aggiungi il composto e dai forma al polpettone aiutandoti con i lembi della carta forno e una spatola.
Step 4
Affetta una patata sottile sottile con la mandolina e crea una copertura sul polpettone sistemando le fettine in questo modo.
Step 5
Fai aderire per bene le patate, metti il polpettone in teglia e condisci con olio, pangrattato e rosmarino. Inforna a 200°C, forno ventilato, per 40 min.
Step 6
Sforna, lascia raffreddare un po’ così che il polpettone diventi più compatto e poi gusta questa bontà tutta vegetale!
Lenticchie come secondo?
Quando le lenticchie sono cotte?
Lenticchie come abbinarle?
Lenticchie sono legumi secchi o freschi?
Lenticchie sono senza glutine?
Dove trovare le lenticchie decorticate?
Lenticchie sono digeribili?
Lenticchie sono cereali?
Perché le lenticchie restano dure?
Lenticchie quando mangiarle?
© RIPRODUZIONE RISERVATA