Tiramisù al limoncello, la ricetta facile per un dolce fresco che profuma d’estate

    Suggerite per te

    - Adv -
    Viola Massa
    Viola Massa
    Se mi chiedessero di raccontare un ricordo d’infanzia, molto probabilmente parlerei di un’immagine, un profumo o un sapore legati alla tavola e ai momenti trascorsi in famiglia. La mia passione per la cucina non arriva da un’esperienza che ti cambia la vita o da un avvenimento particolare… è nata semplicemente con me, guardando nonna preparare la salsa e impastando la pizza con mamma. Quando assaggio qualcosa di buono mi emoziono e quando cucino spero di comunicare quell’emozione anche agli altri. Su MoltoFood trovi tante mie ricette in padella, dolci, salate e facili da replicare! Ma adesso bando alle ciance e accendiamo i fornelli, che a me… è già venuta fame!
    • Tempo di preparazione: 1 ora
    • Difficoltà: media
    • Dosi per: 10 persone

    Il tiramisù al limoncello è un dolce che profuma d’estate. Questa versione più leggera è ideale quando le temperature iniziano a salire e preferisci optare per dolci dal sapore rifrescante. Il limone infatti dona a questo dolce un odore piacevole e un sapore delicato, la conclusione perfetta per un pranzo a base di pesce o una calda giornata estiva!

    Per realizzare il tiramisù al limoncello è necessario realizzare tre preparazioni principali:

    1. Il lemon curd: è una tradizionale crema inglese, servita spesso come crema al cucchiaio, ideale però anche per guarnire dolci come ciambelle, crostate… e anche il tiramisù! Questa crema darà al tuo dolce una marcia in più e un profumo unico! Inoltre potrai utilizzare questa preparazione per tante altre ricette!
    2. La crema al limone: la crema al limone composta da panna montata, mascarpone e lemon curd, è il ripieno principale del tiramisù al limoncello. Soffice come la glassa e super gustosa, conferirà al tiramisù una consistenza piacevole al palato.
    3. Lo sciroppo al limoncello: lo sciroppo al limoncello viene preparato mescolando insieme acqua, zucchero, scorza limone, qualche foglia di basilico fresco e il limoncello. Renderà i savoiardi morbidi e, grazie al limoncello, donerà al dolce un gusto unico!

    La realizzazione del tiramisù è davvero semplice, ma viste le diverse preparazioni, ogni step della ricetta ha un suo titolo introduttivo, così puoi facilmente individuare la preparazione che stai realizzando! Non ti resta che scoprire la ricetta e preparare il tiramisù al limoncello, sono certa ti conquisterà!

    Se ami il tiramisù al limoncello, ecco altre ricette da non perdere

    Video

    Ingredienti

    Preparazione

    Step 1

    Lemon curd – Crema al limone
    Per preparare il lemon curd, grattugiare la scorza di un limone intero precedentemente pulito e mescolarla per bene con le mani con 150 gr di zucchero (vedi video). Aggiungere 2 tuorli e un uovo intero, il succo di 2 limoni, un pizzico di sale e mescolare gli ingredienti con una frusta.

    Step 2

    Portare il composto sul fuoco, mescolando continuamente con una frusta, quando si rapprende togliere dal fuoco e aggiungere 80 gr di burro a cubetti. Mescolare fino a quando il burro non si sarà sciolto, filtrare con un colino a maglie strette, coprire con pellicola trasparente a contatto e mettere in frigo.

    Step 3

    Sciroppo al limoncello
    A questo punto preparare lo sciroppo al limoncello, disponendo in un pentolino 200 ml di acqua fredda, la scorza di un limone intero, 5 foglie di basilico fresco e 50 gr di zucchero. Fare bollire per 15 minuti, poi togliere dal fuoco e aggiungere 5 cucchiai di limoncello. Mettere da parte fino a raffreddamento.

    Step 4

    Crema al limone
    Per la crema montare a neve ferma 250 ml di panna fresca con 50 gr di zucchero. Aggiungere alla panna 500 gr di mascarpone e 1/3 della crema al limone. Mescolare un minuto con le fruste per amalgamare la crema.

    Step 5

    Composizione del tiramisù
    Per assemblare il tiramisù bagnare velocemente da un lato e dall’altro i savoiardi nello sciroppo al limoncello e realizzare uno strato di biscotti. Coprire lo strato di savoiardi con metà della crema al limone. Procedere realizzando un altro strato di savoiardi bagnati nello sciroppo e coprire quest’ultimo strato con la restante crema.

    Step 6

    Livellare la superficie del tiramisù e versare il curd al limone distribuendolo in modo uniforme su tutta la superficie. Guarnire il tiramisù con qualche fetta di limone e se gradito con del basilico fresco.

    Disporre il tiramisù in frigo a compattare per almeno 4 ore.

    - Adv -
    - Adv -

    Ultime ricette

    Scopri anche

    - Adv -