Torta alle mandorle, la ricetta di un dolce soffice e gustoso

    Suggerite per te

    - Adv -
    Floriana Bellino
    Floriana Bellino
    Il cibo è da sempre la mia più grande passione, sui social mi piace dimostrare con le mie ricette che per mangiare sano non bisogna assolutamente rinunciare al gusto e alla buona cucina!
    • Tempo di preparazione: 1 ora
    • Difficoltà: media
    • Dosi per: 6 persone

    Nel periodo natalizio dei dolci tipici della mia regione, la Puglia, sono gli amaretti! Dei biscotti fatti principalmente con zucchero, albumi e mandorle tritate: croccanti fuori e morbidi dentro! Li preparano sempre i miei nonni a Dicembre e spesso io e la mia mamma andiamo da loro per aiutarli nella preparazione: ne fanno tantissimi! Cosa c’entrano gli amaretti con il dolce che vi propongo oggi? Hanno in comune praticamente gli stessi ingredienti e per questo anche il sapore di questa torta alle mandorle li ricorda molto!

    Semplicissima da fare e cuoce in meno di 40 minuti. La consistenza che otterrete sarà abbastanza densa ma non c’è da preoccuparsi, dopo la cottura la torta risulterà super tenera, soffice e friabile!

    Io ho utilizzato della farina di mandorle già pronta ma nessuno vi vieta di frullare delle mandorle (pelate) e creare in casa la vostra farina di mandorle, pronta per essere usata in questo impasto! Se usate le mandorle tritate in casa noterete che l’impasto vi verrà meno denso del mio, questo perché la farina “industriale” di mandorle è così fine che assorbe molto bene i liquidi dell’impasto, il risultato però sarà lo stesso!

    Per aromatizzare l’impasto oltre alla scorza di un limone ho utilizzato il mio liquore preferito, il limoncello, per marcare l’aroma! Come olio, dato che ne serviranno solo 50 ml, ho scelto il mio amato olio d’oliva, ma voi potete scegliere qualsiasi altro olio vegetale, andrà benissimo allo stesso modo.

    Le dosi che vi ho dato sono per 6 persone e per una teglia da circa 24 cm di diametro. In più voglio svelarvi un trucco per non avere problemi dopo la cottura (durante l’estrazione della torta dalla teglia): foderate la teglia con carta forno, così dovrete solamente staccarla delicatamente e non rischierete di rompere la torta in nessun modo!

    Che ve ne pare? Vi ho convinti a preparare questa fantastica torta alle mandorle? Alla prossima ricetta amici di MoltoFood!

    Video

    Ingredienti

    Preparazione

    Step 1

    torta alle mandorle step 1

    Dividi i tuorli dagli albumi. Monta gli albumi a neve e mettili da parte. Ora monta i tuorli con lo zucchero poi aggiungici l’olio, la scorza di limone e il limoncello.

    Step 2

    torta alle mandorle step 2

    Aggiungi sempre al composto di tuorli e zucchero la farina di mandorle e il lievito e mescola con un cucchiaio.

    Step 3

    torta alle mandorle step 3

    Adesso incorpora al tutto gli albumi montati a parte facendo movimenti dal basso verso l’alto.

    Step 4

    torta alle mandorle step 4

    Versa il composto in una teglia a cerniera da 24 cm di diametro rivestita con carta forno e inforna a 180 °C (forno statico) per circa 40 minuti.

    Step 5

    torta alle mandorle step 5

    Servi con zucchero a velo e gusta!

    - Adv -
    - Adv -

    Ultime ricette

    Scopri anche

    - Adv -