Se amate la classica torta della nonna, allora dovete assolutamente provare le crostatine della nonna. Si tratta di una versione “mini” della ricetta tradizionale formata sempre da un croccante guscio di pasta frolla, ripieno di crema pasticcera e pinoli in superficie.
Un dolce che si realizza con pochi e semplici ingredienti, ma che conquista sempre il cuore di tutti!
Le preparazioni fondamentali di questa ricetta sono due: la crema pasticcera e la pasta frolla.
Per quanto riguarda la crema pasticcera, la ricetta che trovate qui sotto è davvero infallibile. Vi basterà seguire tutti i passaggi per ottenere un risultato ottimo proprio come quello della pasticceria.
Leggendo la ricetta noterete che la pasta frolla di queste crostatine è realizzata con l’olio di semi al posto del burro, in questo modo risulta più leggera e digeribile ma sempre buonissima.
Trucco per attaccare i pinoli in superficie
La torta della nonna si caratterizza per la presenza dei pinoli in superficie. Vi svelo un piccolo trucchetto per fare in modo che rimangano attaccati al dolce anche dopo la cottura: vi basterà semplicemente spennellare la superficie con un po’ di acqua e poi distribuire i pinoli.
Occasioni perfette per le crostatine della nonna
Le crostatine della nonna possono essere gustate in ogni momento della giornata! A colazione, se volete iniziare alla grande; a merenda per darvi un po’ di carica e resistere alla giornata; e persino come dolcetto da servire per concludere una bella cena con gli amici.