Calamari ripieni, la ricetta sfiziosa alla portata di tutti

    Suggerite per te

    - Adv -
    Virginia Fabbri
    Virginia Fabbrihttp://www.lavongolaverace.it
    La mia passione per la cucina nasce da piccola, quando preparavo insieme alle mie nonne la pasta fresca, in particolare i cappelletti (rubavo sempre la farcia per mangiarla!). Crescendo ho iniziato a studiare e informarmi, tanto che la mia mamma non sa più dove mettere i libri di cucina che ho a casa! La mia cucina si rifà sicuramente alla tradizione, ma io cerco di apportare qualche novità, senza però lavorare troppo gli ingredienti: il mio motto è "less is more!". Ho partecipato all'8° edizione di Masterchef Italia e per me è stata un'esperienza fantastica, non solo perché ho conosciuto delle bellissime persone e perché ho imparato tanto, ma soprattutto perché ho capito che mi piace davvero cucinare e che voglio fare questo nella vita!
    Video
    • Tempo di preparazione: 50 min
    • Difficoltà: facile
    • Dosi per: 2 persone
    - Adv -

    I calamari ripieni sono una di quelle ricette a cui è proprio impossibile resistere! Saporiti, gustosi e con un sughetto delizioso, sono un secondo piatto perfetto per la cucina di tutti i giorni, ma sono perfetti anche per fare una bella figura durante le occasioni speciali. Ne esistono tante versioni, sia in bianco che rosso. Oggi io ve li propongo con un sughetto delizioso di pomodoro fresco, basilico, prezzemolo e peperoncino leggermente piccantino che è la fine del mondo!

    Il procedimento è molto semplice e seguendo pochi e semplici passaggi otterrete un risultato eccezionale. Una cosa importante da sapere: non è vero che per cucinare un buon piatto a base di pesce bisogna essere super esperti! Oggi vedremo insieme come preparare dei calamari ripieni alla portata di tutti.

    Come fare i calamari ripieni

    Il primo step consiste nel pulire e lavare i calamari. Poi si separa la testa dai tentacoli, eliminando la pellicina scura, la pinna di cartilagine interna, le interiora e gli occhi.
    Poi si tritano i tentacoli. In una padella si scalda un filo d’olio, aglio, gambi di prezzemolo, si uniscono i tentacoli, un pizzico di sale, una macinata di pepe e si fanno cuocere per 5 minuti con un goccio di vino bianco. Poi si eliminano aglio e gambi di prezzemolo, si spegne la fiamma, si unisce il pangrattato e si fa insaporire il tutto.

    Si riempiono i calamari con la farcia e si chiudono con due stuzzicadenti, per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura. Si cuociono i calamari in padella con olio, aglio, peperoncino, pomodoro fresco tagliato a cubetti, basilico, prezzemolo per 15 minuti circa. Infine, si uniscono olive, capperi e si prosegue la cottura per 5 minuti.

    Infine si servono i calamari ripieni con il loro sughetto e si completano con un po’ di prezzemolo fresco.

    N.B. Qui la scarpetta è d’obbligo! Quindi preparate delle fette di pane tostato per accompagnare il tutto.

    Idee e varianti

    Come già detto, i calamari ripieni si possono preparare in tanti modi e possono essere farciti con diversi ingredienti.

    Una versione buonissima che vi consiglio di preparare è quella al limone: si tratta di una ricetta in cui i calamari vengono farciti come in questa ricetta con i tentacoli, ma poi vengono infarinati esternamente, rosolati in padella con olio, aglio, prezzemolo, sfumati con vino bianco, succo di limone che insieme alla farina creerà una salsina deliziosa e cremosa. Tocco finale che non può mai mancare ovviamente è il prezzemolo!

    Un’altra ricetta davvero deliziosa prevede che i calamari vengano farciti con un ripieno realizzato con: tentacoli dei calamari saltati in padella, mollica di pane, tonno sott’olio (precedentemente sgocciolato), capperi (dissalati), parmigiano, prezzemolo, uovo, sale e pepe. Dopodiché si cuociono in padella con un sughetto dai sapori mediterranei a base di salsa di pomodoro, capperi e olive.

    Ricette da provare

    Ingredienti

    Preparazione

    Step 1

    Pulire e lavare i calamari. Poi separare la testa dai tentacoli, eliminando la pellicina scura, la pinna di cartilagine interna, le interiora e gli occhi.

    Step 2

    Tritare i tentacoli.

    Step 3

    In una padella si scaldare un filo d’olio, aglio, tre gambi di prezzemolo, unire i tentacoli dei calamari, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere per 5 minuti con un goccio di vino bianco.

    Step 4

    Poi eliminare aglio e gambi di prezzemolo, spegnere la fiamma, unire il pangrattato e far insaporire il tutto.

    Step 5

    Riempire i calamari con la farcia e chiuderli con due stuzzicadenti, per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura.

    Step 6

    Cuocere i calamari in padella con olio, aglio, peperoncino, fino a quando risulteranno leggermente dorati.

    Step 7

    Poi unire il pomodoro fresco tagliato a cubetti, basilico, prezzemolo e proseguire la cottura per 15 minuti circa.

    Step 8

    Infine unire olive, capperi e proseguire la cottura per 5 minuti.

    Step 9

    Servire i calamari ripieni con un po’ di prezzemolo fresco e gustarli. Buon appetito!

    - Adv -

    Ultime ricette

    Scopri anche

    - Adv -