Sono buoni, facili e saporiti ma per ottenerli perfetti sono necessarie alcune piccole accortezze. Sto parlando dei cordon bleu, uno dei secondi di carne più amati da grandi e bambini. Due fette sottili di petto di pollo che racchiudono un ripieno saporito e filante a base di prosciutto cotto e formaggio. La coppia perfetta! Eh sì, credo proprio che cotto e formaggio sia una delle coppie più perfette della cucina. Insieme a pomodoro e mozzarella, spinaci e ricotta e… sugo e pane! Scherzi a parte… la bontà di prosciutto cotto e formaggio è indiscutibile e il classico toast ne è la prova!
Ma torniamo a parlare dei nostri cordon bleu! Prepararli è facile ma ora vi do qualche piccolo consiglio per evitare incidenti ti percorso.
Le fette di petto di pollo devono essere sottili!
Lo spessore della carne è molto importante per ottenere dei cordon bleu morbidi ed equilibrati. Le fettine, infatti, devono essere molto sottili in modo che anche una volta sovrapposte lo spessore raggiunto non sia troppo elevato. Avete due opzioni: comprare delle normali fettine di petto di pollo e assottigliarle con il batticarne oppure acquistare al banco carne quelle che riportano la dicitura “sottili”. Nel mio caso c’era scritto “veline”, proprio perché erano sottili “come la carta velina”. Chiaramente è importante anche che non siano forate ma belle uniformi. Questo perché altrimenti il formaggio in cottura uscirebbe.
La panatura e la chiusura
Per ottenere dei condon bleu perfetti è fondamentale che una volta inserita la farcitura, le fettine di petto di pollo siano ben sigillate. Basterà scegliere due fette di carne simili in grandezza e poi compattarle per bene con le mani. Inoltre la panatura con uova e pangrattato deve essere precisa, deve cioè ricoprire per bene tutta la superficie. Con particolare attenzione alla chiusura, in modo che la farcitura rimanga all’interno senza fuoriuscire.