Risotto alla pescatora, la ricetta gustosa come al ristorante

Suggerite per te

- Adv -
Emanuele Galosi
Emanuele Galosi
Sono un Executive Chef cresciuto a Santa Marinella, un bellissimo paesino sul mare in provincia di Roma. Appassionato e cultore dei crudi e della cucina marinara in generale. Le mie specializzazioni: startup dei locali e Chef a domicilio.
  • Tempo di preparazione: 30 min
  • Difficoltà: media
  • Dosi per: 2 persone

Il risotto alla pescatora è la prediletta delle ricette marinare italiane. La ricetta, in base al pescato giornaliero, subisce continue variazioni. Qui vi propongo la versione del risotto alla pescatora con: calamari, polpi, mazzancolle, gamberi rossi, scampi, cozze, vongole e cannolicchi.

Se rispettati i tempi di cottura, questo è un piatto pazzesco da poter proporre in maniera semplice e farà rimanere a bocca aperta i vostri ospiti.
Provate a fare questo primo di mare delizioso seguendo la mia ricetta! Racchiude praticamente il mondo marino in un piatto perché ci puoi mettere veramente tutto: dal cannolicchio al riccio di mare.

Un buon risotto alla pescatora richiede, come tutti i piatti a base di pesce, tempo e materia prima freschissima. Quindi siete pronti a correre dal vostro pescivendolo di fiducia per realizzare questa gustosa pietanza insieme? A seguire la mia tecnica con tutti i passaggi di preparazione. Se volete condividete il vostro risultato taggando sui social il profilo di MoltoFood! Buon divertimento e appetito!

Video

Preparazione

Step 1

Risotto alla pescatora step 1

Prepariamo l’acqua di cottura del riso aggiungendo gli scarti dei crostacei con l’aggiunta di qualche alicetta e di odori quali carote e sedano.

Step 2

Risotto alla pescatora step 2

Tostiamo il riso con olio extravergine e aglio, facendolo imbiondire.

Step 3

Risotto alla pescatora step 3

Una volta tostato il riso aggiungiamo l’acqua di cottura, uno o due mestoli alla volta, fino a che il riso non assorbe l’eccesso. Aggiungi pomodorini e peperoncino a piacere.

Step 4

Risotto alla pescatora step 4

In una padella a parte facciamo aprire i nostri frutti di mare, con acqua di cottura e un filo d’olio extravergine.

Step 5

Risotto alla pescatora step 5

Cominciamo ad aggiungere il pesce al risotto, in base al tempo di cottura di ciascun ingrediente. Quindi in serie: polpo, calamari, gamberi, mazzancolle e infine i frutti di mare.

Aggiungi prezzemolo a piacere e il piatto è servito.

- Adv -
- Adv -

Ultime ricette

Scopri anche

- Adv -