Cotoletta di melanzana “alla milanese”: la ricetta croccante e leggera

    Suggerite per te

    - Adv -
    Virginia Fabbri
    Virginia Fabbrihttp://www.lavongolaverace.it
    La mia passione per la cucina nasce da piccola, quando preparavo insieme alle mie nonne la pasta fresca, in particolare i cappelletti (rubavo sempre la farcia per mangiarla!). Crescendo ho iniziato a studiare e informarmi, tanto che la mia mamma non sa più dove mettere i libri di cucina che ho a casa! La mia cucina si rifà sicuramente alla tradizione, ma io cerco di apportare qualche novità, senza però lavorare troppo gli ingredienti: il mio motto è "less is more!". Ho partecipato all'8° edizione di Masterchef Italia e per me è stata un'esperienza fantastica, non solo perché ho conosciuto delle bellissime persone e perché ho imparato tanto, ma soprattutto perché ho capito che mi piace davvero cucinare e che voglio fare questo nella vita!
    • Tempo di preparazione: 1:45 ora
    • Difficoltà: molto facile
    • Dosi per: 2 persone

    Se sei un’amante della cotoletta allora devi assolutamente provare la cotoletta di melanzana: una versione 100% vegetariana che ti conquisterà al primo assaggio!

    La crosticina croccante è irresistibile e ti svelo un segreto che ti farà adorare ancora di più questa ricetta: si cuoce in forno! Ebbene sì, la cottura in forno ventilato ad alta temperatura creerà una gratinatura super crunchy e golosissima.

    Come preparare la cotoletta di melanzana

    Il procedimento per preparare la cotoletta di melanzana è davvero semplice e alla portata di tutti.

    Innanzitutto ti consiglio di prendere le melanzane lunghe. Poi bisogna lavarle, asciugarle e avvolgerle all’interno di un foglio di carta stagnola. Dopodiché ti basterà posizionarle in una teglia e cuocerle in forno statico a 200 gradi per 50 minuti circa. Quando saranno cotte, farle intiepidire, poi rimuovere la carta d’alluminio e rimuovere la buccia esterna. Asciugare le melanzane con un panno da cucina e schiacciarle delicatamente in modo che si allarghino un po’.

    A questo punto potete passarle nell’uovo sbattuto, poi in un pangrattato aromatizzato con olio, sale, pepe, aglio e prezzemolo tritati e infine disporle su una teglia foderata con carta forno. Completarle con un bel giro d’olio e cuocerle in forno ventilato a 190 gradi per 15-20 minuti, poi girarle e proseguire la cottura sull’altro lato per lo stesso tempo.

    Una volta pronte servirle subito in tavola gustandole da sole come contorno oppure accompagnandole con una bella insalatina fresca e colorata.

    Sono sicura che dopo averle provate non potrete più farne a meno, anche perchè sono un piatto molto economico e allo stesso tempo super sfizioso.

    Altri metodi di cottura per preparare la cotoletta di melanzana

    La cotoletta di melanzana è una ricetta molto versatile che potete cuocere anche friggendola in padella con abbondante olio di semi oppure, per una versione più fit in friggitrice ad aria.

    Ricette da non perdere

    Video

    Ingredienti

    Preparazione

    Step 1

    Lavare le melanzane, asciugarle e avvolgerle all’interno di un foglio di carta stagnola.

    Step 2

    Cuocerle in forno statico a 200 gradi per 50 minuti circa.

    Step 3

    Quando saranno cotte, farle intiepidire, poi rimuovere la carta d’alluminio ed eliminare la buccia esterna delle melanzane.

    Step 4

    Asciugare le melanzane con un panno da cucina e schiacciarle delicatamente in modo che si allarghino un po’.

    Step 5

    Preparare una panatura aromatica mescolando: pangrattato, sale, pepe, prezzemolo e aglio tritati.

    Passare le melanzane prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato aromatizzato.

    Step 6

    Disporre le melanzane su una teglia foderata con carta forno e completarle con un bel giro d’olio.

    Step 7

    Cuocerle in forno ventilato (già caldo) a 190 gradi per 15-20 minuti, poi girarle sull’altro lato e proseguire la cottura per lo stesso tempo fino a quando risulteranno ben dorate e croccanti.

    Step 8

    Sfornare le melanzane e servirle subito in tavola! Sono buonissime già da sole come contorno oppure potete accompagnarle con una bella insalatina fresca e colorata.

    - Adv -
    - Adv -

    Ultime ricette

    Scopri anche

    - Adv -