Dado vegetale fatto in casa: il segreto per insaporire i tuoi piatti in modo sano e naturale

    Suggerite per te

    - Adv -
    Virginia Fabbri
    Virginia Fabbrihttp://www.lavongolaverace.it
    La mia passione per la cucina nasce da piccola, quando preparavo insieme alle mie nonne la pasta fresca, in particolare i cappelletti (rubavo sempre la farcia per mangiarla!). Crescendo ho iniziato a studiare e informarmi, tanto che la mia mamma non sa più dove mettere i libri di cucina che ho a casa! La mia cucina si rifà sicuramente alla tradizione, ma io cerco di apportare qualche novità, senza però lavorare troppo gli ingredienti: il mio motto è "less is more!". Ho partecipato all'8° edizione di Masterchef Italia e per me è stata un'esperienza fantastica, non solo perché ho conosciuto delle bellissime persone e perché ho imparato tanto, ma soprattutto perché ho capito che mi piace davvero cucinare e che voglio fare questo nella vita!
    Video
    • Tempo di preparazione: 40 min
    • Difficoltà: molto facile
    • Dosi per: 4 persone
    - Adv -

    Dimentica i dadi industriali pieni di sale e additivi! Il dado vegetale fatto in casa è una piccola magia che trasforma ogni piatto. 

    Puoi utilizzarlo per donare un tocco in più a brodi, zuppe, risotti e sughi, con il sapore autentico delle verdure fresche racchiuse in piccoli cubetti pronti all’uso da conservare in congelatore.

    Prepararlo è più semplice di quanto pensi, e una volta provato sono sicura che non tornerai più indietro!

    Per realizzarlo puoi utilizzare le verdure che preferisci. Io ho optato per: sedano, carota, cipolla e zucchina, ma si possono aggiungere anche patate, zucca o pomodorini. 

    L’importante e rispettare le proporzioni tra verdure e sale, in modo che alla fine il dado non risulti eccessivamente salato. In ogni caso, dopo che lo avrete preparato, non assaggiatelo da solo, ma scioglietelo in acqua bollente per ottenere il brodo, perché è molto saporito (d’altronde serve proprio per insaporire gli altri cibi).

    Inoltre è una ricetta zero sprechi e salva tempo in quanto:

    • per prepararlo si possono usare anche le parti meno nobili delle verdure (gambi, foglie, bucce tenere);
    • ti farà risparmiare parecchio tempo nella preparazione di ricette che richiedano l’aggiunta del brodo caldo. 

    Come conservare il dado vegetale fatto in casa

    Conservarlo è semplicissimo, una volta pronto e tagliato a cubetti, mettere il dado vegetale a raffreddare in freezer per almeno un giorno e poi conservalo in congelatore pronto all’uso.

    Altre ricette da provare

    Ingredienti

    Preparazione

    Step 1

    Tagliare a pezzi il sedano.

    Step 2

    Tagliare a pezzi la cipolla.

    Step 3

    Tagliare le carote a rondelle.

    Step 4

    Tagliare anche le zucchine a pezzi.

    Step 5

    Mettere le verdure in un mixer.

    Step 6

    Tritare finemente le verdure.

    Step 7

    Scaldare un filo d’olio in padella, unire il trito di verdure, il sale e cuocere, mescolando spesso.

    Step 8

    Cuocere fino a quando il liquido si sarà asciugato: alla fine vi dovrà quasi sembrare che il composto si attacchi alla padella. 

    Step 9

    Versare il composto in una pirofila foderata con carta forno, ricavare dei quadratini, far raffreddare a temperatura ambiente e poi conservare in congelatore. 

     

    Step 10

    Far raffreddare in congelatore per almeno un giorno (24 ore) e poi sarà pronto per essere utilizzato per realizzare un buon brodo per cuocere risotti, zuppe e sughi.

    - Adv -

    Ultime ricette

    Scopri anche

    - Adv -