Pasta alla boscaiola, la ricetta cremosa con pesto di noci e prezzemolo

    Suggerite per te

    - Adv -
    Floriana Bellino
    Floriana Bellino
    Il cibo è da sempre la mia più grande passione, sui social mi piace dimostrare con le mie ricette che per mangiare sano non bisogna assolutamente rinunciare al gusto e alla buona cucina!
    • Tempo di preparazione: 1 ora
    • Difficoltà: media
    • Dosi per: 4 persone

    La pasta alla boscaiola è una certezza per gli amanti dei funghi come me! Si può fare sia “bianca” sia “rossa”, con la passata di pomodoro, sia “arancione” con la vellutata di zucca ma anche “verde” con pesti o frullati di verdure di stagione. Quest’ultimo esempio è proprio il mio caso.

    Innanzitutto ho utilizzato un mix di varietà di funghi: champignon marroncini, chiamati cremini, e pleurotus, circa metà e metà sul totale. Li ho tagliati e puliti con un panno umido, poi li ho messi in padella con aglio, olio EVO e sale. L’aglio lo metto intero senza anima (facendo un’incisione in lungo e levandola con cautela) poi lo tolgo alla fine. Dopo 5 minuti a fuoco vivace sfumo con vino bianco, faccio evaporare l’alcool e lascio asciugare i funghi per 20 minuti circa, devono dorarsi per bene.

    A questo punto preparo il condimento “verde” di questa versione della pasta alla boscaiola: un pesto di prezzemolo e noci, super saporito. Perchè scelgo di condire la pasta a funghi con un pesto? Per dare cremosità e corposità a un piatto che altrimenti risulterebbe “scondito”. Molti ci aggiungono la panna ma io ho voluto creare un condimento fatto in casa e soprattutto con alimenti che si abbinano perfettamente ai funghi. Potevo scegliere di aggiungere gli ingredienti di questo pesto separatamente: il prezzemolo tritato a fine cottura, l’olio nella mantecatura, le noci in granella e il parmigiano grattugiato come condimenti nel piatto servito.

    Ho deciso però di preparare con tutto ciò un cremoso pesto. Ho frullato tutto nel bicchiere alto del minipimer: ci metto una bella manciata di prezzemolo, noci, olio, sale (pochissimo) e parmigiano. Ottengo una “pasta densa” verde che stempero con acqua di cottura direttamente nella padella dove ho cotto i funghi. Scolo la pasta e la manteco a fuoco spento qui dentro, facendo sciogliere e amalgamare per bene il pesto con tutta la pasta, io ho scelto dei pennoni lisci.

    E il piatto è servito! Ricco, saporito, cremoso e avvolgente grazie all’emulsione che si crea dal connubio del pesto con l’acqua di cottura della pasta ricca di amido. Che ne dite? Proverete anche voi a casa questo gustoso primo piatto? Fateci sapere e… alla prossima ricetta amici di MoltoFood!

    Video

    Ingredienti

    Preparazione

    Step 1

    pasta alla boscaiola step 1

    Pulisci e taglia i funghi: io ho usato i Pleurotus e gli champignon marroni (i cremini).

    Step 2

    pasta alla boscaiola step 2

    Falli rosolare con aglio e olio (2 cucchiai), aggiungi il sale, poi sfumali con vino bianco, infine togli l’aglio.

    Step 3

    pasta alla boscaiola step 3

    Prepara il pesto: frulla il prezzemolo col sale (un pizzico), l’olio (2 cucchiai), le noci e il parmigiano.

    Step 4

    pasta alla boscaiola step 4

    Metti a cuocere la pasta, nel frattempo aggiungi il pesto ai funghi, quando la pasta è al dente mantecala nella padella con i funghi e il pesto insieme a un po’ di acqua di cottura.

    Step 5

    pasta alla boscaiola step 5

    Non ti resta che servirla ancora fumante e gustarla!

    - Adv -
    - Adv -

    Ultime ricette

    Scopri anche

    - Adv -