Sapore di mare: la ricetta del Ciuppin

Alla scoperta di alcuni ristoranti imperdibili del litorale laziale e delle loro specialità

Suggerite per te

- Adv -

Continua l’esportazione dei litorali con una notevole varietà di offerte, gastronomica ma anche di atmosfera. Difficile superare lo charme della capanna sul mare di Rosario a Fregene, luogo dove la piacevolezza del tutto si accompagna a una cucina felice e pimpante.

Ad Anzio Turcotto offre vista mare e piatti di antica memoria come i cannelloni di pesce o la minestra di pesce povero, mentre a Fregene alla Scialuppa da Salvatore il mare e la sabbia sono a portata di mano, mentre in tavola arrivano piatti come il tonno rosso alla cacciatora. Oppure, all’S Club, sempre a Fregene, non c’è il mare, ma lo compensa un fresco giardino dove esplorare una cucina vivace e pimpante, anche di terra, punteggiata da suggestioni fusion.

Divertente, proprio nel porto di Civitavecchia, luogo di traghetti per la Sardegna, trovare un anticipo del viaggio, alla Bomboniera, luogo di sapori sardi e di ghiotte grigliate alla brace. Un assaggio del gusto della vacanza in anticipo sul viaggio.

Senza dimenticare il piacere della vista della foce del Tevere a Fiumicino, da Gina a Porto Romano.

La ricetta del Ciuppin di Arturo Scarci, Meglio Fresco – Boccea

«Ho un amico genovese che ogni tanto mi chiede questa ricetta tipica del Ponente, buonissima e fine al palato», sottolinea Arturo Scarci, guru di Meglio Fresco a Boccea, trendyssima pescheria-bistrot.

Ingredienti

Preparazione

Step 1

Si lavorano gli odori lasciando sciogliere le acciughe, si bagna col vino, poi il pomodoro e infine il pesce.

Step 2

Si setaccia, si rimette al fuoco e poi si lascia restringere.

Step 3

Ottimo con dei crostoni di pane.

Step 4

Vino consigliato: Pigato della Riviera di Ponente.

- Adv -
- Adv -

Ultime ricette

Scopri anche

- Adv -